Meta ha rimosso 2 milioni di account legati a truffe di pig butchering

Meta ha rimosso 2 milioni di account legati a truffe di pig butchering

Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, ha annunciato di aver rimosso oltre 2 milioni di account legati a truffe di “pig butchering” (maialino macellato) condotte da gang criminali in Asia. Queste truffe, che coinvolgono la forzatura di lavoratori in condizioni di sfruttamento, hanno causato danni finanziari globali stimati in miliardi di dollari e hanno coinvolti centinaia di migliaia di persone.

La natura delle truffe di “pig butchering”

Le truffe di “pig butchering” sono una forma di estorsione finanziaria in cui i criminali costruiscono relazioni online con le vittime, guadagnando la loro fiducia prima di spingerle a investimenti falsi o a cedere denaro in criptovaluta. I metodi utilizzati includono la creazione di fake pages di governo, l’uso di messaggi manipolatori e la presentazione di offerte di investimento troppo buone per essere vere[2][3].

I centri di truffa

I centri di truffa principali sono stati identificati in Myanmar, Laos, Cambogia, Emirati Arabi Uniti e Filippine. Questi centri utilizzano piattaforme come Facebook, Instagram, app di dating, app di messaggistica e app di criptovaluta per attaccare vittime globali[2][3].

La cooperazione di Meta

Meta ha lavorato a stretto contatto con le agenzie di law enforcement in queste regioni per raccogliere informazioni sui crimini e per evitare che si evadano dalla detezione. La società ha anche collaborato con organizzazioni non governative e altre aziende tecnologiche, come OpenAI, Coinbase e Match Group, per combattere queste truffe[2][3].

Suggerimenti per evitare le truffe di “pig butchering”

Per proteggersi dalle truffe di “pig butchering”, è importante seguire alcuni consigli fondamentali:

  • Armare le proprie account con autenticazione a due fattori (2FA): Utilizzare la 2FA mette in atto un secondo livello di protezione che aiuta a mantenere la sicurezza delle proprie informazioni anche se il proprio password viene rubato[2].
  • Essere molto scettici di offerte troppo buone: Se qualcuno che non si conosce contatta attraverso social media, app o email con offerte di investimento troppo buone per essere vere, è probabile che si tratti di una truffa[2].
  • Conoscere chi si sta trattando: I truffatori spesso impersonano celebrità o costruiscono relazioni romantiche per guadagnare la fiducia delle vittime. È importante ricordare che, anche se si sente di conoscere queste persone, non si conoscono realmente[2].

Azioni di Meta per proteggere gli utenti

Meta ha intrapreso diverse azioni per proteggere gli utenti dalle truffe di “pig butchering”:

  • Aggiungere avvertimenti nei messaggi: Meta ha aggiunto avvertimenti nei messaggi di Messenger e Instagram per ricordare agli utenti di essere cauti con i messaggi provenienti da persone sconosciute[2].
  • Mostrare informazioni sui gruppi di chat: Su WhatsApp, se gli utenti vengono aggiunti a un gruppo di chat da qualcuno che non conoscono, vedranno una scheda di contesto che mostra chi ha aggiunto il gruppo, quando è stato creato e chi l’ha creato[2].

Le truffe di “pig butchering” rappresentano un problema globale che richiede una collaborazione tra le aziende tecnologiche, le agenzie di law enforcement e le organizzazioni non governative. Meta ha dimostrato una forte cooperazione nel combattere queste truffe, fornendo informazioni dettagliate e implementando misure di sicurezza per proteggere gli utenti. Gli utenti possono proteggersi seguendo alcuni semplici consigli e utilizzando le funzionalità di sicurezza offerte dalle piattaforme.

Fonte: https://cybersecuritynews.com/meta-taken-down-2-million-account

Torna in alto