Giornata mondiale delle password 2024: come Kaspersky aiuta a proteggere le tue credenziali online

Giornata mondiale delle password 2024: come Kaspersky aiuta a proteggere le tue credenziali online

Giornata mondiale delle password 2024: Kaspersky Security Network (KSN)

L’1 maggio 2024 si celebra la Giornata mondiale delle password, un’occasione per ricordare l’importanza di proteggere le tue credenziali online e i tuoi dati personali. Kaspersky, un leader globale nella sicurezza informatica, svolge un ruolo fondamentale nella protezione delle tue password e dei tuoi dati personali. In questo articolo, esploreremo come Kaspersky utilizza la sua rete di intelligence sulle minacce e i suoi strumenti di sicurezza per mantenere al sicuro le tue informazioni online.

Kaspersky Security Network (KSN) è una rete globale di intelligence sulle minacce che raccoglie e analizza i dati sulle minacce informatiche da tutto il mondo. La maggior parte dei dati viene fornita dai clienti di Kaspersky in forma anonima e volontaria, e vengono analizzati dai suoi algoritmi di apprendimento automatico (AI) e dagli esperti in carne e ossa. Questo consente a Kaspersky di rispondere rapidamente all’emergere delle minacce informatiche, con il tempo medio tra l’apparizione di una nuova minaccia e l’apprendimento da parte dei partecipanti di KSN di soli 40 secondi.

Grazie a KSN, Kaspersky è a conoscenza di oltre 32 milioni di tentativi di attacco alle password degli utenti KSN nel 2023 e di oltre 40 milioni nel 2022. Questo si traduce in tentativi di hacking delle password che si verificano più di una volta al secondo a livello globale. Inoltre, la ricerca di fine 2023 di Kaspersky ha mostrato che gli attacchi non colpiscono solo gli utenti domestici, ma anche le aziende. Il 76% dei piccoli imprenditori intervistati ha affrontato almeno un incidente informatico negli ultimi due anni, con quasi un quarto degli attacchi (24%) agevolati dall’uso di password deboli, ripetute o obsolete.

Come Kaspersky controlla i tuoi dati

Kaspersky utilizza tre metodi per verificare se i tuoi dati e le tue password sono stati compromessi:

  1. Tramite l’indirizzo e-mail: Kaspersky offre questa funzionalità agli utenti di Kaspersky Standard, Kaspersky Plus e Kaspersky Premium. Inserendo nell’applicazione gli indirizzi e-mail che tu e i tuoi cari utilizzate per gli account online, Kaspersky ti dirà se qualcuno dei tuoi dati personali, comprese le password, è trapelato su Internet o sul dark Web. La sua applicazione non riceve né archivia i dati compromessi, ma fornisce solo informazioni sul tipo.
  2. Tramite numero di telefono: Questo metodo funziona in modo simile al controllo dell’e-mail, ma si concentra sugli account collegati ai numeri di telefono. Questi account spesso appartengono a servizi più “seri” come banche, istituzioni e i principali mercati online, per i quali la fuga di dati può avere gravi conseguenze.
  3. Tramite uno speciale algoritmo in Kaspersky Password Manager: Kaspersky Password Manager analizza le password archiviate al suo interno per verificare se sono deboli o riutilizzate e se corrispondono a database di credenziali compromesse.

Perché archiviare le password in Kaspersky Password Manager è più semplice e sicuro

Kaspersky Password Manager è progettato appositamente per archiviare e gestire le password in modo sicuro. Tutte le tue password sono archiviate in un deposito criptato utilizzando l’algoritmo di criptaggio simmetrico AES-256, lo stesso standard utilizzato dalla NSA per archiviare i segreti del governo statunitense. La chiave di criptaggio è la password principale, creata durante la configurazione iniziale dell’applicazione. Ogni volta tenti di accedere al caveau, Kaspersky Password Manager richiede questa password e la utilizza per decriptare i dati.

Puoi conservare nello stesso caveau non solo le password, ma anche altri importanti dati come numeri di carte bancarie, documenti scansionati e così via. Pertanto, i tuoi dati riservati vengono archiviati e sincronizzati tra tutti i tuoi dispositivi in forma criptata “top secret”.

La Giornata mondiale delle password è un’occasione per riflettere sull’importanza di proteggere le tue credenziali online e i tuoi dati personali. Kaspersky offre una serie di strumenti e funzionalità per aiutarti a mantenere al sicuro le tue informazioni online. Dalla sua rete di intelligence sulle minacce, Kaspersky Security Network (KSN), alla sua gamma di strumenti di sicurezza, Kaspersky è impegnata a proteggere i suoi utenti dalle minacce informatiche.

Per saperne di più sulla sicurezza online e su come Kaspersky può aiutarti a proteggere le tue password e i tuoi dati personali, visita il sito web di Kaspersky o contatta il loro team di supporto.

Fonte: https://www.kaspersky.it/blog/kaspersky-international-password-day-2024/28799/

Torna in alto