Nuova truffa INPS: come riconoscere e difendersi dal finto SMS

Finto SMS, nuova truffa a tema INPS: come riconoscere e difendersi dal

Nuova truffa INPS: come riconoscere e difendersi dal finto SMS

Una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti INPS, ingannandoli con un SMS falso che richiede l’aggiornamento dei dati personali. Questo tipo di truffa, nota come “smishing”, sfrutta l’inganno per rubare informazioni sensibili, come nomi, cognomi e altre informazioni personali. Ecco come riconoscere e difendersi da questa truffa.

Riconoscere la truffa

Per riconoscere la nuova truffa INPS, è importante restare informati e aggiornati sulle ultime minacce online. Questa truffa si presenta come un SMS che sembra provenire dall’INPS, chiedendo di aggiornare i dati personali per continuare ad accumulare o ricevere quanto spetta. Tuttavia, questo SMS è falso e il link fornito conduce a un sito web fraudolento che mira a rubare informazioni personali.

Per riconoscere questa truffa, è importante prestare attenzione ai dettagli del messaggio. Ad esempio, il sito web a cui si viene reindirizzati potrebbe sembrare ufficiale, ma presentare alcune discrepanze rispetto al sito web ufficiale dell’INPS. Inoltre, il messaggio potrebbe creare un senso di urgenza o minaccia, come ad esempio la perdita di benefici o prestazioni, se non si aggiornano i dati personali entro una certa data.

Difendersi dalla truffa

Per difendersi dalla nuova truffa INPS, è importante seguire alcune best practice di sicurezza online. Ecco alcuni suggerimenti per proteggere i tuoi dati personali:

  1. Non cliccare su link sospetti: se ricevi un SMS o un’email con un link sospetto, non cliccarci sopra. Verifica sempre l’autenticità del messaggio e del mittente prima di cliccare su qualsiasi link.
  2. Verifica l’URL: se clicchi su un link, verifica sempre l’URL del sito web a cui sei stato reindirizzato. Se l’URL non corrisponde al sito web ufficiale dell’INPS o sembra sospetto, non inserire alcuna informazione personale.
  3. Non fornire informazioni personali: non fornire mai informazioni personali sensibili, come nomi, cognomi, numeri di carta di credito o altri dati sensibili, tramite SMS o email.
  4. Resta aggiornato: resta informato sulle ultime minacce online e sulle best practice di sicurezza online.
  5. Segnala la truffa: se ricevi un messaggio sospetto o sei stato vittima di una truffa, segnalalo all’INPS e alle autorità competenti.

La nuova truffa INPS è una minaccia reale che mira a rubare informazioni personali sensibili attraverso un SMS falso. Per proteggersi da questa truffa, è importante restare informati e seguire le best practice di sicurezza online. Non cliccare su link sospetti, verifica sempre l’URL del sito web a cui sei stato reindirizzato, non fornire informazioni personali sensibili tramite SMS o email, e resta aggiornato sulle ultime minacce online. Se ricevi un messaggio sospetto o sei stato vittima di una truffa, segnalalo all’INPS e alle autorità competenti.

Fonte: https://www.punto-informatico.it/nuova-truffa-inps-finto-sms/

Torna in alto