Carenza di competenze tecnologiche: come affrontare la crisi
Nel giro di due anni, il 90% delle organizzazioni subirà una grave carenza di competenze tecnologiche, secondo un’indagine di IDC Research. Questa carenza sta già impedendo alle organizzazioni di completare i progetti di digitalizzazione e adottare nuove tecnologie, tra cui la generative artificial intelligence (genAI). Il problema sta colpendo il basso linea in vari modi, tra cui la mancata attuazione degli obiettivi di crescita del fatturato, la riduzione della qualità e della soddisfazione del cliente.
Le cause della carenza di competenze tecnologiche
La carenza di competenze tecnologiche è causata da diversi fattori, tra cui:
- Mancanza di formazione: le organizzazioni non investono abbastanza nella formazione e nell’aggiornamento delle competenze tecnologiche dei propri dipendenti.
- Mancanza di attrazione e fidelizzazione dei talenti: le organizzazioni faticano a trovare e trattenere i talenti tecnologici, soprattutto in settori come l’intelligenza artificiale e il cloud computing.
- Mancanza di adattamento al cambiamento: le organizzazioni faticano a tenere il passo con il rapido cambiamento tecnologico e a adattare i propri processi e competenze.
Come affrontare la carenza di competenze tecnologiche
Per affrontare la carenza di competenze tecnologiche, le organizzazioni possono adottare diverse strategie, tra cui:
- Investire nella formazione e nell’aggiornamento: le organizzazioni devono investire nella formazione e nell’aggiornamento delle competenze tecnologiche dei propri dipendenti, anche attraverso programmi di formazione continua e di apprendimento sul lavoro.
- Attrarre e fidelizzare i talenti: le organizzazioni devono attirare e fidelizzare i talenti tecnologici, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo, un ambiente di lavoro positivo e una retribuzione competitiva.
- Adattarsi al cambiamento: le organizzazioni devono adattarsi al cambiamento tecnologico, adottando nuove tecnologie e processi e adattando le proprie competenze.
Best practice per affrontare la carenza di competenze tecnologiche
Per affrontare la carenza di competenze tecnologiche, le organizzazioni possono adottare le seguenti best practice:
- Promuovere una cultura dell’apprendimento: le organizzazioni devono promuovere una cultura dell’apprendimento, incentivando i dipendenti a imparare e a sviluppare nuove competenze.
- Offrire opportunità di formazione flessibili: le organizzazioni devono offrire opportunità di formazione flessibili, che si adattino alle esigenze e alle preferenze dei dipendenti.
- Misurare e valutare le competenze: le organizzazioni devono misurare e valutare le competenze tecnologiche dei propri dipendenti, per identificare le aree di miglioramento e le opportunità di formazione.
- Collaborare con altre organizzazioni: le organizzazioni possono collaborare con altre organizzazioni, per condividere le competenze e le best practice e per sviluppare nuove competenze.
La carenza di competenze tecnologiche è un problema reale e crescente, che sta colpendo la maggior parte delle organizzazioni globali. Per affrontare la crisi, le organizzazioni devono investire nella formazione e nell’aggiornamento delle competenze tecnologiche, attrarre e fidelizzare i talenti, adattarsi al cambiamento e adottare le best practice. Solo in questo modo potranno completare i progetti di digitalizzazione e adottare nuove tecnologie, come la genAI, e competere nel mercato globale.