Rimuovi immediatamente il codice di Polyfill.io dal tuo sito

Rimuovi immediatamente il codice di Polyfill.io dal tuo sito

Il dominio di Polyfill.io è stato acquistato da un’organizzazione cinese e ora sta servendo malware a più di 100.000 siti web. Se il tuo sito web utilizza il codice JavaScript di Polyfill.io, è fondamentale rimuoverlo immediatamente per proteggere i tuoi visitatori e il tuo business.

Polyfill.io, cosa è successo?

Polyfill.io era un servizio open source che forniva bit di JavaScript utili, chiamati polyfills, per aggiungere funzionalità a browser più vecchi. Tuttavia, un’organizzazione cinese ha acquistato il dominio e ora sta iniettando malware nelle sue scritture. Questo significa che qualsiasi sito web che utilizza il codice Polyfill.io sta involontariamente esponendo i propri visitatori al rischio di infezioni da malware.

Perché dovresti rimuovere il codice Polyfill.io?

Rimuovere il codice Polyfill.io dal tuo sito web è fondamentale per mantenere la sicurezza e la fiducia dei tuoi visitatori. Il malware servito dal dominio Polyfill.io può:

  • Infettare i dispositivi degli utenti con malware
  • Rubare dati personali e sensibili
  • Compromettere l’integrità del tuo sito web
  • Danneggiare la tua reputazione e la fiducia dei tuoi clienti

Come rimuovere il codice Polyfill.io

Per rimuovere il codice Polyfill.io dal tuo sito web, segui questi passaggi:

  1. Cerca il codice Polyfill.io
    Controlla il tuo codice JavaScript per verificare se stai utilizzando Polyfill.io. Il codice dovrebbe assomigliare a questo:

    
    
  2. Rimuovi il codice Polyfill.io
    Una volta individuato il codice, rimuovilo completamente dal tuo sito web.
  3. Trova alternative a Polyfill.io

Esistono alternative open source a Polyfill.io che puoi utilizzare per aggiungere funzionalità a browser più vecchi. Alcune opzioni includono:

  1. Monitora il tuo sito web
    Dopo aver rimosso il codice Polyfill.io, monitora attentamente il tuo sito web per rilevare qualsiasi attività sospetta. Utilizza strumenti di monitoraggio della sicurezza per tenere traccia delle minacce e proteggere il tuo sito web.

Consigli e best practice

Per proteggere il tuo sito web da minacce future, segui questi suggerimenti e best practice:

  • Utilizza solo fonti attendibili
    Assicurati di utilizzare solo fonti attendibili per il tuo codice JavaScript. Verifica sempre l’affidabilità di un servizio prima di integrarlo nel tuo sito web.
  • Monitora attentamente il tuo sito web
    Monitora regolarmente il tuo sito web per rilevare qualsiasi attività sospetta. Utilizza strumenti di monitoraggio della sicurezza per tenere traccia delle minacce e proteggere il tuo sito web.
  • Mantieni aggiornato il tuo software

Assicurati che il tuo software, inclusi i plugin e i temi, sia sempre aggiornato alle ultime versioni. Gli aggiornamenti regolari possono aiutare a chiudere le vulnerabilità e a proteggere il tuo sito web dalle minacce.

  • Esegui backup regolari
    Esegui backup regolari del tuo sito web per assicurarti di poter ripristinare rapidamente il tuo sito web in caso di emergenza.
  • Utilizza la crittografia SSL
    Utilizza la crittografia SSL per proteggere le connessioni tra i tuoi visitatori e il tuo sito web. La crittografia SSL può aiutare a proteggere i dati sensibili e a prevenire le intercettazioni.
  • Educa il tuo team

Educa il tuo team sulla sicurezza web e sulle best practice per proteggere il tuo sito web dalle minacce.

L’acquisizione del dominio Polyfill.io da parte di un’organizzazione cinese e l’iniezione di malware rappresentano una grave minaccia per la sicurezza web. Rimuovere immediatamente il codice Polyfill.io dal tuo sito web è fondamentale per proteggere i tuoi visitatori e il tuo business. Segui le best practice per la sicurezza web, come utilizzare solo fonti attendibili, monitorare attentamente il tuo sito web, mantenere aggiornato il tuo software, eseguire backup regolari, utilizzare la crittografia SSL e educare il tuo team sulla sicurezza web.

Fonte: https://www.theregister.com/2024/06/25/polyfillio_china_crisis/

Torna in alto