Il dark web è un argomento che suscita molta curiosità e preoccupazione. Mentre alcuni lo vedono come un luogo pericoloso e oscuro, altri lo considerano un mezzo per proteggere la privacy e la libertà di espressione. In questo articolo, esploreremo le concezioni più comuni sul dark web e scopriremo cosa è vero e cosa è leggenda.
Origini del dark web
Il dark web è nato nel 2000 con il rilascio di Freenet, un progetto di tesi dell’Università di Edimburgo di Ian Clarke. Clarke voleva creare un sistema di archiviazione e recupero di informazioni decentralizzato e anonimo. Questo progetto è stato il precursore del Tor Project, lanciato nel 2002, che ha reso possibile l’accesso al dark web attraverso il browser Tor.
Funzionamento del dark web
Il dark web utilizza una tecnologia chiamata “onion routing” per proteggere gli utenti dalla sorveglianza e dal tracciamento. Quando un utente accede a un sito attraverso Tor, le informazioni vengono instradate attraverso migliaia di punti di relay criptati, rendendo impossibile tracciare la navigazione.
Utilizzi legali del dark web
Il dark web non è solo un luogo per attività illegali. È anche utilizzato per scopi legali come la comunicazione sicura e la condivisione di informazioni in Paesi con censura governativa. Ad esempio, durante la pandemia di COVID-19, i medici cinesi hanno utilizzato il dark web per condividere informazioni sulla diffusione del virus quando il governo cinese ha censurato le notizie.
Utilizzi illegali del dark web
Tuttavia, il dark web è anche utilizzato per attività illegali come la vendita di droghe, armi e dati rubati. Queste attività sono spesso associate a siti web oscuri e a forum chiusi, accessibili solo attraverso inviti.
Come navigare il dark web in sicurezza
Per navigare il dark web in sicurezza, è importante utilizzare un browser Tor aggiornato e un VPN robusto. È anche fondamentale evitare di cliccare su link sospetti o di scaricare file da fonti non attendibili.
In conclusione, il dark web non è solo un luogo pericoloso e oscuro, ma anche un mezzo per proteggere la privacy e la libertà di espressione. È importante separare le leggende dalle realtà e comprendere come funziona il dark web per utilizzarlo in modo sicuro e responsabile.
Fonte: https://hackernoon.com/are-the-most-common-conceptions-of-the-dark-web-true?source=rss