Agente di stampa AFP colpito da cyberattacco che impatta i servizi di consegna delle notizie

Agenzia di stampa AFP colpito da cyberattacco che impatta i servizi di pubblicazione delle notizie

Cyberattacco all’Agence France-Presse: come si è verificato e quali sono le conseguenze

Il 29 settembre 2024, l’Agence France-Presse (AFP), una delle principali agenzie di stampa globali, ha annunciato di essere stata colpita da un cyberattacco che ha avuto un impatto significativo sui suoi servizi di consegna delle notizie. Nonostante l’attacco non abbia influenzato la copertura delle notizie a livello globale, ha compromesso alcuni servizi clienti. In questo articolo, esploreremo i dettagli del cyberattacco, le misure di sicurezza adottate e forniremo consigli per proteggere i propri sistemi da simili attacchi.

Dettagli del Cyberattacco

Il cyberattacco all’AFP è stato rilevato il 29 settembre 2024, e la società ha immediatamente avvertito i suoi partner che l’attacco potrebbe aver compromesso anche i credenziali FTP utilizzate per ricevere il contenuto AFP. In un’email inviata ai partner, l’AFP ha raccomandato di cambiare le password e di verificare la sicurezza di tutti i sistemi di ricezione.

Non sono state fornite dettagli specifici sul tipo di attacco o sui responsabili, ma è chiaro che l’incidente ha richiesto l’intervento immediato delle squadre tecniche dell’AFP insieme all’agenzia di sicurezza informatica francese (ANSSI). La collaborazione con l’ANSSI è stata essenziale per mitigare l’attacco e risolvere le sue conseguenze.

Impatto

L’attacco ha avuto un impatto diretto sui servizi clienti dell’AFP, inclusi i feed di notizie in tempo reale, i servizi di contenuto a pagamento, i pacchetti di notizie personalizzati e gli archivi di contenuto. Alcuni di questi servizi potrebbero essere attualmente indisponibili a causa dell’incidente.

Misure di Sicurezza Adottate

L’AFP sta lavorando attivamente per ripristinare i suoi sistemi e garantire la sicurezza dei dati. Le misure di sicurezza adottate includono:

  • Ricerca e Mitigazione dell’Attacco: Le squadre tecniche dell’AFP stanno lavorando con l’ANSSI per identificare e mitigare le vulnerabilità esistenti nei sistemi.
  • Ripristino dei Servizi: L’agenzia sta facendo del suo meglio per ripristinare i servizi clienti il più presto possibile.
  • Consigli ai Partner: L’AFP ha inviato un’email ai suoi partner per avvertirli della possibile compromissione delle credenziali FTP e per raccomandare di cambiare le password e verificare la sicurezza dei sistemi di ricezione.

Consigli per la Protezione dei Sistemi

Per proteggere i propri sistemi da simili attacchi, è importante seguire questi consigli:

  • Monitorare i Sistemi: Assicurarsi di monitorare costantemente i sistemi per rilevare eventuali attacchi o anomalie.
  • Utilizzare Password Forti: Utilizzare password forti e cambiarele regolarmente, soprattutto dopo un incidente di sicurezza.
  • Implementare Sicurezza Multi-Fattore: Implementare la sicurezza multi-fattore per proteggere i dati sensibili.
  • Aggiornare i Software: Aggiornare costantemente i software e le patch di sicurezza per evitare di essere vulnerabili a vulnerabilità note.
  • Formazione e Educazione: Offrire formazione e educazione ai dipendenti sulla sicurezza informatica per prevenire gli attacchi.

Contesto Nazionale

Il cyberattacco all’AFP è solo uno degli episodi di cybercriminalità che hanno colpito la Francia nel 2024. Altri incidenti notevoli includono:

  • Viamedis e Almerys: Una data breach che ha esposto i dettagli di 33 milioni di persone.
  • Pôle Emploi: Un attacco che ha compromesso i dati personali di circa 43 milioni di cittadini registrati.
  • Ospedale Simone Veil: Un cyberattacco che ha coinvolto un ospedale di 840 posti letto e che è stato rivendicato da Lockbit 3.0.
  • Grand Palais Réunion des musées nationaux: Un attacco durante le Olimpiadi che ha colpito un’istituzione culturale e di gestione dei musei.

Il cyberattacco all’Agence France-Presse è un chiaro esempio della vulnerabilità dei sistemi informatici anche per le organizzazioni più grandi e sicure. È essenziale che le aziende e le organizzazioni prendano misure proattive per proteggere i propri dati e sistemi, come monitorare costantemente i sistemi, utilizzare password forti, implementare la sicurezza multi-fattore e aggiornare costantemente i software. Inoltre, la formazione e l’educazione sulla sicurezza informatica sono fondamentali per prevenire gli attacchi.

Fonte: https://www.bleepingcomputer.com/news/security/media-giant-afp-hit-by-cyberattack-impacting-news-delivery-services/

Torna in alto