Furto di email e password: l’Italia al 5° posto nel mondo
Il fenomeno del furto di email e password sul dark web è un tema sempre più preoccupante, e l’Italia non è immune a questa minaccia. Secondo l’Osservatorio Cyber di CRIF, il Paese si è posizionato al 5° posto nella classifica mondiale per quanto riguarda il numero di indirizzi e-mail compromessi e messi in circolazione sul dark web.
Aumenta l’esposizione di nuovi dati in circolazione sul dark web
Nel primo semestre del 2024, l’esposizione di nuovi dati in circolazione sul dark web ha aumentato significativamente, rendendo più efficaci i tentativi di frode. Questo trend allarmante è dovuto in parte alla maggiore regolamentazione sulla privacy, che ha imposto un maggiore controllo da parte dell’utente sull’esposizione dei propri dati personali.
Misure di sicurezza per prevenire il furto di email e password
Per affrontare questo problema, è essenziale adottare misure di sicurezza efficaci. Ecco alcuni suggerimenti e consigli per proteggere le tue informazioni:
1. Utilizza password uniche e forti
- Utilizza password diverse per ogni account e assicurati che siano forti, composte da almeno 12 caratteri, con combinazioni di lettere, numeri e simboli.
- Evita di utilizzare informazioni personali come nome, data di nascita o indirizzo.
2. Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA)
- L’autenticazione a due fattori aggiunge un livello di sicurezza extra, richiedendo un codice di verifica inviato al tuo telefono o un dispositivo di autenticazione fisso.
- Questa misura è particolarmente importante per i servizi online che trattano dati sensibili.
3. Mantieni aggiornate le tue applicazioni e software
- Assicurati di installare gli aggiornamenti dei tuoi software e applicazioni regolarmente.
- Questi aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che riparano vulnerabilità note.
4. Sii cauto con le email e i messaggi
- Non cliccare su link sospetti o scaricare file da fonti non attendibili.
- I cybercriminali spesso utilizzano phishing per ingannare le persone e ottenere accesso ai loro account.
5. Utilizza un gestionale delle password sicuro
- Un gestionale delle password può aiutarti a generare e memorizzare password forti senza doverle ricordare.
- Assicurati di utilizzare un gestionale sicuro e affidabile.
6. Monitora le tue transazioni finanziarie
- Registra tutte le tue transazioni finanziarie e controlla regolarmente il tuo conto bancario.
- Se noti qualcosa di sospetto, contatta immediatamente il tuo istituto bancario.
7. Utilizza un antivirus e un firewall
- Un antivirus e un firewall possono aiutarti a proteggere il tuo dispositivo da malware e attacchi esterni.
- Assicurati di utilizzare software di sicurezza aggiornati e di configurare il firewall per bloccare il traffico non autorizzato.
8. Sensibilizza i tuoi dipendenti
- Se sei un dirigente di azienda, assicurati di sensibilizzare i tuoi dipendenti sulla sicurezza online.
- Organizza corsi di formazione e promuovi la cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.
9. Utilizza servizi di protezione dei dati
- Utilizza servizi di protezione dei dati che offrono funzionalità come la notifica dei dati compromessi e la protezione avanzata.
- Questi servizi possono aiutarti a monitorare le tue informazioni e a reagire rapidamente in caso di un attacco.
10. Rispetta le best practices di sicurezza
Segui le best practices di sicurezza come l'autenticazione multifattoriale, la gestione dei privilegi utente e la protezione delle informazioni sensibili.
Queste pratiche possono aiutarti a ridurre la vulnerabilità del tuo sistema e a prevenire gli attacchi.
Il furto di email e password sul dark web è un problema serio che richiede una risposta coordinata. Adottando le misure di sicurezza sopra elencate, puoi ridurre significativamente il rischio di essere vittima di un attacco. È importante rimanere sempre all’erta e aggiornare le tue conoscenze sulla sicurezza online per proteggere i tuoi dati personali e aziendali.