Il Deep Web e il Dark Web: quali sono le differenze?
Spesso si confondono il Dark Web e il Deep Web. Il Deep Web è semplicemente la parte di internet non indicizzata dai motori di ricerca, come ad esempio i database privati o i contenuti protetti da password. Il Dark Web, invece, è una parte ancora più nascosta del Deep Web, accessibile solo con software specifici e con un elevato livello di anonimato.
Cosa si trova sul Dark Web?
Il Dark Web ospita una grande varietà di contenuti, tra cui:
- Mercati illegali: droghe, armi, documenti falsi, malware
- Siti di supporto per attività illegali: forum per hacker, guide su come commettere crimini
- Contenuti estremisti: propaganda terroristica, siti di odio
- Siti di whistleblowing: informazioni riservate trapelate da governi o aziende
- Servizi di anonimato: VPN, proxy, server anonimi
Come accedere al Dark Web
Per accedere al Dark Web, è necessario utilizzare un browser specifico come Tor. Tor è un software gratuito che maschera l’indirizzo IP dell’utente e rende difficile tracciare la sua attività online.
Rischi del Dark Web
Il Dark Web è un ambiente pericoloso e dovrebbe essere utilizzato con cautela. I rischi principali includono:
- Malware: il Dark Web è pieno di malware, progettato per rubare informazioni sensibili o danneggiare i dispositivi.
- Frodi: è facile essere truffati sul Dark Web, poiché molti venditori non sono affidabili.
- Attività illegali: il Dark Web è utilizzato per molte attività illegali, quindi è possibile essere coinvolti in attività criminali senza saperlo.
- Sorveglianza: le agenzie governative monitorano il Dark Web e possono arrestare gli utenti coinvolti in attività illegali.
Come proteggersi sul Dark Web
Se si decide di accedere al Dark Web, è importante prendere precauzioni per proteggersi dai rischi. Ecco alcuni consigli:
- Utilizza un browser anonimo: Tor è il browser più utilizzato per accedere al Dark Web.
- Non scaricare file: i file scaricati dal Dark Web possono contenere malware.
- Non inserire informazioni personali: evita di inserire informazioni personali come nome, indirizzo email o password.
- Non effettuare transazioni finanziarie: il Dark Web è pieno di truffe, quindi evita di effettuare transazioni finanziarie.
- Sii consapevole dei rischi: prima di accedere al Dark Web, è importante essere consapevoli dei rischi coinvolti.
Suggerimenti, soluzioni, consigli e best practice
Ecco alcuni suggerimenti, soluzioni, consigli e best practice per proteggersi dai rischi del Dark Web:
- Utilizza una VPN: una VPN può aiutarti a nascondere il tuo indirizzo IP e proteggere la tua privacy online.
- Utilizza un software antivirus e anti-malware: un software antivirus e anti-malware può aiutarti a proteggerti da malware e altri attacchi informatici.
- Sii consapevole di ciò che clicchi: evita di cliccare su link o annunci sospetti.
- Tieniti aggiornato: le minacce online evolvono costantemente, quindi è importante tenersi aggiornati sulle ultime minacce e sulle best practice per proteggersi.
Il Dark Web è un ambiente pericoloso e complesso. È importante essere consapevoli dei rischi prima di accedervi e prendere precauzioni per proteggersi. Se hai dubbi o preoccupazioni, è meglio evitare di accedere al Dark Web.
Fonte: https://ciso2ciso.com/what-is-the-dark-web-source-www-techrepublic-com/