Breccia di dati all'ospedale Anna Jaques: 300.000 pazienti colpiti

Breccia di dati all’ospedale Anna Jaques: 300.000 pazienti colpiti

Breccia di dati all’ospedale Anna Jaques: 300.000 pazienti colpiti. L’ospedale Anna Jaques, situato a Newburyport, Massachusetts, è stato colpito da un attacco di ransomware a fine 2023. L’incidente ha esposto i dati sensibili di oltre 300.000 pazienti, inclusi informazioni demografiche, mediche, assicurative, numeri di Social Security e driver’s license, nonché informazioni finanziarie[1].

Incidente di ransomware e conseguenze sulla sicurezza dei dati

Incidente di ransomware e conseguenze sulla sicurezza dei dati. L’attacco di ransomware è stato condotto da un gruppo noto come Money Message. Il gruppo ha forzato l’ospedale a chiudere parti della sua infrastruttura, ma è riuscito a ottenere comunque alcuni dati dai sistemi dell’ospedale. A fine gennaio 2024, Money Message ha tentato di estorcere denaro all’ospedale, ma le negoziazioni sono state infruttuose. In conseguenza, il gruppo ha pubblicato i dati rubati online[1].

Investigazione e risposta dell’ospedale

Investigazione e risposta dell’ospedale. L’ospedale Anna Jaques ha iniziato un’indagine approfondita per determinare esattamente quali dati erano stati rubati e quanti pazienti erano stati colpiti. La loro indagine ha rivelato che 316.342 pazienti avevano subito la perdita dei loro dati sensibili. L’ospedale ha poi presentato un nuovo rapporto all’Office of the Maine Attorney General per documentare l’incidente e le sue conseguenze[1].

Consigli per la protezione dei dati

Consigli per la protezione dei dati. Gli attacchi di ransomware sono sempre più comuni e rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza dei dati. Ecco alcuni consigli per proteggere i dati personali:

  • Utilizza password sicure: Le password debbono essere complesse e uniche per ogni account.
  • Abilita l’autenticazione a due fattori: Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza per accedere ai tuoi account.
  • Mantieni aggiornati i sistemi: Assicurati che i sistemi operativi e i software siano sempre aggiornati con le patch di sicurezza più recenti.
  • Utilizza software di protezione dei dati: Utilizza software di protezione dei dati come Bitdefender per monitorare e proteggere i tuoi sistemi da minacce malware.
  • Fai backup dei dati: Fai regolarmente backup dei tuoi dati in un luogo sicuro, come un disco rigido esterno o un servizio di cloud storage.
  • Sii cauto con le email e i link: Non clicchi su link sospetti o apri allegati da fonti non verificate.

Risposte dell’ospedale e azioni future

Risposte dell’ospedale e azioni future. L’ospedale Anna Jaques sta prendendo misure per rispondere all’incidente e prevenire future breccie di dati. Queste azioni includono:

  • Miglioramento della sicurezza dei dati: L’ospedale sta implementando nuove misure di sicurezza per proteggere i dati dei pazienti, come l’uso di tecnologie di cifratura avanzate.
  • Formazione del personale: Il personale dell’ospedale sta ricevendo formazione aggiuntiva sulla sicurezza dei dati e come riconoscere e rispondere agli attacchi di ransomware.
  • Collaborazione con le autorità: L’ospedale sta collaborando con le autorità locali e statali per documentare l’incidente e garantire che le misure di sicurezza siano adeguatamente implementate.

Conclusioni. La breccia di dati all’ospedale Anna Jaques è un esempio chiaro delle conseguenze degli attacchi di ransomware. È importante che gli ospedali e le organizzazioni sanitarie prendano seriamente la protezione dei dati dei pazienti e implementino misure di sicurezza robuste per prevenire future incidenti. Gli individui possono anche proteggere i propri dati sensibili seguendo i consigli forniti sopra.

Fonte: https://www.bitdefender.com/en-us/blog/hotforsecurity/data-breach-at-anna-jaques-hospital-leaks-data-of-over-300-000-patients

Torna in alto