Mozilla Thunderbird 144 è ora disponibile su tutte le principali piattaforme. Questo aggiornamento introduce importanti patch di sicurezza che risolvono vulnerabilità critiche, alcune delle quali permettevano potenzialmente l’esecuzione di codice arbitrario. Le novità includono anche l’aggiornamento del runtime Flatpak, che migliora compatibilità e stabilità per gli utenti di Linux.
Se utilizzi Thunderbird, aggiorna subito alla versione 144 per proteggere i tuoi dati. Se usi la versione Flatpak, riceverai automaticamente il nuovo runtime.
In caso di problemi dopo l’aggiornamento, segnala eventuali bug direttamente ai developer di Mozilla.
Presentazione di Thunderbird 144
Thunderbird 144 è stato rilasciato ufficialmente il 14 ottobre 2025, accompagnato da note di rilascio dettagliate che ribadiscono l’invito a fornire feedback per migliorare ulteriormente il prodotto[1]. Questo aggiornamento è focalizzato soprattutto sulla sicurezza, con numerose correzioni classificate ad alto impatto, ma propone anche miglioramenti tecnici, in particolare per la distribuzione Flatpak su Linux, ora aggiornata al runtime Freedesktop SDK 24.08[4]. Ciò significa una migliore integrazione con le ultime tecnologie open-source e una base più stabile per le installazioni su Linux moderni.
Sicurezza: Cosa è Stato Risolto
L’aspetto più rilevante di Thunderbird 144 è senza dubbio il gran numero di vulnerabilità di sicurezza chiuse, molte delle quali potenzialmente sfruttabili per l’esecuzione remota di codice o per la diffusione di informazioni sensibili. Tra queste, spiccano:
- CVE-2025-11708: Uso-dopo-liberazione in MediaTrackGraphImpl::GetInstance(), che potrebbe portare a crash o esecuzione di codice non autorizzato in contesti particolari[3].
- CVE-2025-11709: Lettura/scrittura fuori dai limiti di memoria tramite texture WebGL manipolate, un rischio soprattutto in ambienti browser-like[3].
- CVE-2025-11710: Fuga di informazioni tra processi tramite messaggi IPC malevoli, che poteva esporre dati sensibili del processo privilegiato[3].
- CVE-2025-11714, CVE-2025-11715, CVE-2025-11721: Vulnerabilità legate alla gestione della memoria, alcune delle quali mostravano segni di corruzione e, con sufficiente impegno, potevano essere sfruttate per eseguire codice arbitrario[5][8][9].
Queste vulnerabilità sono state valutate come ad alto impatto, ma la maggior parte non può essere sfruttata semplicemente aprendo un’email, grazie alle misure di sicurezza interne di Thunderbird. Tuttavia, ambienti “browser-like” o l’apertura di link esterni rimangono potenzialmente a rischio, per cui l’aggiornamento va considerato urgente[3].
Novità Tecniche e Flatpak
Oltre alle patch di sicurezza, Thunderbird 144 aggiorna il runtime Flatpak a Freedesktop SDK 24.08. Questo miglioramento è particolarmente importante per gli utenti Linux che preferiscono installare Thunderbird tramite questa tecnologia di containerizzazione, poiché significa una maggiore stabilità, sicurezza e compatibilità con le librerie di sistema più recenti[4]. Le distribuzioni Flatpak sono particolarmente indicate per chi vuole ricevere aggiornamenti rapidi e indipendenti dal repository ufficiale della propria distribuzione.
Processo di Rilascio e Beta Testing
La versione stabile di Thunderbird 144 segue una fase di beta testing che ha coinvolto la community, con l’ultima beta rilasciata il 6 ottobre 2025[2]. Questo processo ha permesso di raccogliere feedback e segnalazioni, contribuendo a una transizione più fluida verso la versione finale. Mozilla invita gli utenti a continuare a segnalare eventuali problemi, per mantenere il prodotto all’altezza delle aspettative degli utenti[1].
Requisiti di Sistema
Thunderbird 144 mantiene i requisiti di sistema già consolidati per le versioni precedenti:
- Windows: Richiede Windows 10 o successivi.
- Mac: Richiede macOS 10.15 (Catalina) o successivi.
- Linux: Supportato tramite pacchetti nativi e Flatpak, quest’ultimo ora più aggiornato e stabile[2].
Cosa Fare Subito
Aggiorna immediatamente Thunderbird alla versione 144 per proteggerti dalle vulnerabilità chiuse in questa release.
Se usi Flatpak su Linux, il nuovo runtime verrà installato automaticamente con l’aggiornamento.
In caso di malfunzionamenti, segnala il bug direttamente a Mozilla per contribuire al miglioramento del prodotto.
Approfondimento sulle Vulnerabilità
Le vulnerabilità chiuse in Thunderbird 144 riguardano principalmente la gestione della memoria e la sicurezza nei processi cross-context. Mozilla ha classificato questi bug come “high impact”, perché, sebbene non siano sfruttabili tramite semplici email, in contesti più complessi (ad esempio l’apertura di pagine web o l’esecuzione di codice con privilegi elevati) avrebbero potuto causare seri danni, fino all’esecuzione di codice arbitrario o alla perdita di informazioni sensibili[3][5][9].
La presenza di questi bug in versioni precedenti (Thunderbird 143 e Thunderbird ESR 140.3) rende l’aggiornamento ancora più urgente per chi non l’avesse ancora fatto. Le distribuzioni Linux, come Ubuntu, hanno già inserito i pacchetti aggiornati nei propri repository, evidenziando la criticità della situazione[8][9].
Flatpak: Perché è Importante
L’aggiornamento del runtime Flatpak è un passo avanti per la piattaforma Linux. Flatpak consente di installare applicazioni in un ambiente isolato, con tutte le dipendenze necessarie incluse. Questo riduce i conflitti con le librerie di sistema e semplifica la gestione degli aggiornamenti, soprattutto per gli utenti che vogliono utilizzare l’ultima versione di Thunderbird senza dipendere dalla politica degli aggiornamenti della propria distribuzione[4].
Il passaggio a Freedesktop SDK 24.08 migliora la compatibilità con le nuove tecnologie grafiche e di sistema, aumentando la stabilità e la sicurezza delle installazioni Flatpak. Questa soluzione è particolarmente indicata per chi utilizza distribuzioni Linux meno comuni o con aggiornamenti meno frequenti.
Come Aggiornare Thunderbird
- Windows/Mac: Avvia Thunderbird e segui le istruzioni per l’aggiornamento automatico. In alternativa, scarica la nuova versione dal sito ufficiale.
- Linux (pacchetti nativi): Usa il gestore di pacchetti della tua distribuzione per installare l’aggiornamento.
- Linux (Flatpak): Il nuovo runtime viene installato automaticamente con l’aggiornamento di Thunderbird. Puoi verificare la presenza di aggiornamenti con il comando flatpak update.
Cosa Aspettarsi nei Prossimi Mesi
Mozilla continua a lavorare attivamente sul miglioramento di Thunderbird, sia dal punto di vista della sicurezza che dell’esperienza utente. Le release sono cadenzate e prevedibili, con frequenti aggiornamenti di sicurezza e stabilità. Gli utenti possono aspettarsi ulteriori miglioramenti nelle prestazioni, nell’integrazione con i servizi cloud e nelle funzionalità avanzate di gestione della posta.
Best Practice per la Sicurezza
Oltre ad aggiornare Thunderbird, è consigliabile adottare alcune misure aggiuntive per proteggere i propri dati:
- Abilita l’autenticazione a due fattori sui servizi email collegati a Thunderbird.
- Non aprire allegati o link sospetti, anche se provengono da mittenti conosciuti.
- Fai regolari backup delle tue email e profili, soprattutto prima di un aggiornamento importante.
- Monitora i log di attività per individuare tentativi di accesso non autorizzati o comportamenti sospetti.
- Segnala eventuali anomalie alla community o direttamente a Mozilla, per contribuire a rendere Thunderbird più sicuro per tutti.
Thunderbird 144 rappresenta un passo importante nella storia dell’email client open-source di Mozilla. Oltre a chiudere vulnerabilità critiche che avrebbero potuto mettere a rischio i dati degli utenti, questo aggiornamento migliora la stabilità e la compatibilità, soprattutto per chi utilizza Flatpak su Linux. Aggiornare subito è la scelta più sicura e responsabile. Mozilla dimostra ancora una volta il proprio impegno nella sicurezza e nella trasparenza, invitando tutti gli utenti a partecipare attivamente al miglioramento del prodotto.
Sei un amministratore di sistema? Assicurati che tutti i client Thunderbird sotto la tua responsabilità siano aggiornati alla versione 144.
Sei uno sviluppatore o un tester? Partecipa alle beta future per contribuire a rendere Thunderbird ancora più affidabile.
Sei un utente domestico? Imposta l’aggiornamento automatico e resta informato sulle novità di sicurezza.
In un contesto digitale sempre più complesso e minaccioso, strumenti come Thunderbird, aggiornati e ben supportati, restano una scelta solida per la gestione sicura della posta elettronica.
Fonte: https://www.punto-informatico.it/thunderbird-144-rilasciato-con-correzioni-e-aggiornamenti-flatpak





