Falsi SMS INPS
L’INPS ha recentemente segnalato la presenza di falsi SMS che richiedono di verificare i dati personali o bancari. Questo tipo di truffa, noto come SMishing, è una forma di phishing che utilizza SMS invece delle e-mail per rubare informazioni sensibili. Ecco come riconoscere e proteggersi da questa minaccia.
Cos’è lo SMishing?
Lo SMishing è una tecnica di phishing che sfrutta l’invio di SMS per ingannare gli utenti e rubare dati sensibili. I truffatori inviano messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili, come l’INPS, e invitano gli utenti a cliccare su link per aggiornare o verificare i propri dati. Tuttavia, questi link conducono a pagine fraudolente che possono rubare informazioni personali o installare malware sui dispositivi.
Come riconoscere i falsi SMS INPS?
Per riconoscere i falsi SMS INPS, è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli:
- Falsi mittenti: I truffatori possono utilizzare falsi mittenti per far sembrare che il messaggio provenga dall’INPS. Verifica sempre l’autenticità del mittente prima di procedere.
- Link sospetti: I link presenti nei falsi SMS INPS non conducono a pagine dell’Istituto, ma a pagine fraudolente che possono rubare informazioni personali o installare malware. Non cliccare mai su link sospetti.
- Richieste di dati personali: L’INPS non richiede mai di fornire dati personali o bancari tramite SMS. Se ricevi una richiesta di questo tipo, è probabilmente una truffa.
Come proteggersi dai falsi SMS INPS?
Per proteggersi dai falsi SMS INPS, segui questi consigli:
- Non cliccare su link sospetti: Non cliccare mai su link presenti in SMS sospetti. Se hai bisogno di aggiornare o verificare i tuoi dati, accedi sempre al sito web dell’INPS tramite il tuo browser.
- Verifica l’autenticità del mittente: Prima di procedere, verifica sempre l’autenticità del mittente. Se hai dubbi, contatta l’INPS tramite i canali ufficiali.
- Non fornire dati personali: L’INPS non richiede mai di fornire dati personali o bancari tramite SMS. Se ricevi una richiesta di questo tipo, è probabilmente una truffa.
- Installa un software antivirus: Un software antivirus può aiutarti a proteggere il tuo dispositivo da malware e altre minacce.
- Segnala i falsi SMS: Se ricevi un falso SMS INPS, segnalalo all’INPS e alla tua compagnia telefonica. Questo può aiutare a prevenire ulteriori truffe.
I falsi SMS INPS sono una minaccia reale che può causare danni significativi. Tuttavia, seguendo alcune semplici precauzioni, puoi proteggerti da questa minaccia e mantenere i tuoi dati personali al sicuro. Ricorda di non cliccare mai su link sospetti, di verificare l’autenticità del mittente e di non fornire dati personali tramite SMS. Se hai dubbi, contatta l’INPS tramite i canali ufficiali.
Spesso gli SMS presentano lo stesso testo e a cambiare è solo la URL della pagina fraudolenta: non bisogna quindi cliccare sul link.