Vulnerabilità critica in Microsoft 365 Copilot

Vulnerabilità critica in Microsoft 365 Copilot

La vulnerabilità critica scoperta in Microsoft 365 Copilot sta mettendo a rischio la sicurezza dei dati aziendali. Queste vulnerabilità consentono agli attaccanti di esfiltrare informazioni sensibili senza che gli utenti debbano fare clic su nulla, ma solo interagire con il sistema in modo indiretto attraverso email o documentiOffice.

EchoLeak: L’attacco di zero-click

La vulnerabilità chiamata EchoLeak è stata scoperta da ricercatori di sicurezza. Questo tipo di attacco è noto come “zero-click” perché non richiede alcun intervento da parte dell’utente target. Gli attaccanti possono sfruttare il modello di intelligenza artificiale (AI) integrato in Copilot per accedere a dati privilegiati, come la cronologia delle chat, i documenti di OneDrive, il contenuto di SharePoint e le conversazioni di Teams.

L’attacco si sfrutta inviando un email con insetti maligni che il sistema AI interpreta come istruzioni valide. Questo trucco permette di bypassare le barriere di sicurezza tout court.

Iniezione di Prompt

Un altro tipo di vulnerabilità coinvolge l’iniezione di prompt. Questa tecnica sfrutta l’integrazione di Copilot con gli strumenti di Office per creare diagrammi Mermaid che mascherano link maligni. Quando un utente clicca su questi link, i dati sensibili vengono trasferiti al server dell’attaccante, spesso senza che l’utente ne sia consapevole.

Consigli per proteggere la propria sicurezza:

  • Aggiornare regolarmente il software per assicurarsi che le ultime patch di sicurezza vengano applicate.
  • Utilizzare un antivirus affidabile per rilevare e bloccare malware potenziali.
  • Essere cauti con email e documenti sospetti che potrebbero contenere payload maligni.

Approfondimento sulla sicurezza di Microsoft 365 Copilot

Introduzione a Microsoft 365 Copilot

Microsoft 365 Copilot è uno strumento AI progettato per aiutare gli utenti a gestire e analizzare i dati all’interno dell’ecosistema Microsoft. Tuttavia, le recenti scoperte di vulnerabilità critiche hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza di questo sistema.

Rischi e vulnerabilità

Le principali vulnerabilità riscontrate in Copilot includono attacchi di zero-click e iniezioni di prompt. Queste minacce possono essere particolarmente dannose perché sfruttano le caratteristiche stesse dello strumento AI per esfiltrare dati sensibili.

EchoLeak: L’attacco Zero-Click

EchoLeak è una vulnerabilità che consente agli attaccanti di accedere a dati privati senza richiedere alcun intervento da parte dell’utente. Questo avviene attraverso una tecnica di command injection che inganna il modello AI di Copilot, facendolo eseguire azioni non autorizzate.

Iniezione di Prompt

L’iniezione di prompt è un’altra tecnica utilizzata dagli attaccanti per manipolare il comportamento di Copilot. Questo avviene nascondendo istruzioni maligne all’interno di documenti Office, come fogli di calcolo Excel, che quando elaborate da Copilot, generano link per trasferire i dati sensibili all’attaccante.

Rischi associati all’uso di Microsoft 365 Copilot

Il rischio principale associato a Microsoft 365 Copilot è la potenziale esposizione dei dati sensibili. Gli attaccanti possono sfruttare queste vulnerabilità per esfiltrare informazioni aziendali, come email recenti o documenti importanti, senza essere rilevati.

Misure di sicurezza per proteggere i dati

Per proteggere i dati aziendali, è essenziale adottare le seguenti strategie di sicurezza:

  • Aggiornamenti regolari: Assicurarsi che tutti i software e sistemi siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza disponibili.
  • Monitoraggio delle attività: Implementare un sistema di monitoraggio per rilevare e bloccare eventuali attività sospette prima che diventino minacce reali.
  • Formazione degli utenti: Educare gli utenti sui rischi delle email e documenti sospetti, e su come riconoscere e gestire le minacce in modo sicuro.

Conclusioni e prospettive

Le vulnerabilità scoperte in Microsoft 365 Copilot sollevano importanti questioni sulla sicurezza dei sistemi AI. È fondamentale rendersi conto che la sicurezza informatica è un processo continuo e che aggiornare costantemente le strategie di sicurezza è cruciale per proteggere i dati aziendali.

Consigli approfonditi per la sicurezza di Microsoft 365 Copilot

  • Implementare un sistema di autenticazione a più fattori (MFA) per aumentare la sicurezza dell’accesso alle risorse aziendali.
  • Utilizzare strumenti di rilevamento delle minacce avanzati per identificare e bloccare attacchi zero-click e iniezioni di prompt in tempo reale.
  • Sviluppare una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, includendo regolari sessioni di formazione per gli utenti e amministratori di sistema.

Inoltre, divenire consapevoli dei rischi associati all’uso di strumenti AI e adottare misure preventive per mitigare le minacce è essenziale nel mantenimento della sicurezza aziendale.

Fonte: https://www.redhotcyber.com/post/un-grave-bug-in-microsoft-365-copilot-porta-allesfiltrazione-dei-dati-tramite-prompt

Torna in alto