Il governo italiano sta considerando di aumentare le sanzioni per i reati che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale, come manipolazione del mercato e riciclaggio di denaro.
Italia e AI
Italia attualmente detiene la presidenza rotante del Gruppo dei Sette (G7) maggiori democrazie. La prima ministra Giorgia Meloni ha dichiarato che l’intelligenza artificiale sarà una delle questioni chiave del 2024, culminando in un vertice dei leader a metà giugno.
L’intelligenza artificiale è diventata anche una questione cruciale nell’Unione Europea. La blocco si sta avvicinando all’adozione delle prime regole al mondo su tali strumenti, che dovranno conformarsi a specifici obblighi di trasparenza e leggi sul copyright dell’UE.
Investimenti in AI
Nel marzo 2024, Meloni ha annunciato piani per creare un fondo di investimento per progetti AI con un finanziamento iniziale di 1 miliardo di euro ($1,1 miliardi). Il fondo potrebbe raccogliere ulteriori 2 miliardi di euro dal settore privato.
Penali AI
Il governo italiano sta considerando di aumentare le sanzioni per i reati che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale, come manipolazione del mercato e riciclaggio di denaro.
Il disegno di legge a 25 articoli prevede principi generali “sulla ricerca, l’esperimento, lo sviluppo, l’adozione e l’applicazione” dell’AI in Italia, per affrontare “l’impatto sui diritti fondamentali” e i rischi economici e sociali correlati.
Il documento, la cui sostanza è ancora soggetta a modifiche, prevede l’utilizzo di tali strumenti nel settore sanitario e nel sistema giudiziario, con particolare attenzione all’impatto sulle condizioni di lavoro. Stabilisce anche le basi per una strategia nazionale sull’AI.
Il disegno di legge prevede sanzioni più severe per la manipolazione del mercato tramite strumenti di intelligenza artificiale e considera l’utilizzo di AI per il riciclaggio di denaro un elemento aggravante.
Stabilisce anche multe per le violazioni del copyright tramite AI e una pena detentiva fino a tre anni per coloro che impiegano tali strumenti per sostituire altre persone, potenzialmente mirando a deepfake dannosi.
L’Italia sta valutando di aumentare le sanzioni per i reati che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale, come manipolazione del mercato e riciclaggio di denaro. Il governo italiano sta anche investendo in progetti AI e creando una strategia nazionale sull’AI.
Suggerimenti, soluzioni, consigli e best practice
- Regolamentazione: I governi dovrebbero creare regolamenti chiari e completi per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, compresi i reati e le sanzioni associate.
- Trasparenza: Le aziende dovrebbero essere trasparenti sull’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale e fornire informazioni chiare su come vengono utilizzati.
- Formazione: I governi e le aziende dovrebbero fornire formazione sull’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale per ridurre il rischio di reati associati.
- Investimenti: I governi dovrebbero investire in progetti AI per promuovere l’innovazione e la crescita economica, ma anche per creare una strategia nazionale sull’AI per garantire che venga utilizzata in modo responsabile. Italia valuta penali più severe per i crimini legati all’AI, ET CISO, 2024-04-10