Risolvere il problema del debito tecnico mentre rimanendo competitivi e sicuri

Risolvere il problema del debito tecnico rimanendo competitivi e sicuri

Il debito tecnico è un problema comune per le aziende che investono in tecnologie innovative. Tuttavia, è possibile gestire questo problema e rimanere competitivi e sicuri. Ecco alcune strategie per farlo:

1. Bilanciare la gestione del debito tecnico con le altre priorità strategiche

Il debito tecnico spesso deriva dai costi di mantenimento delle tecnologie legacy, specialmente quelle più vecchie. È cruciale bilanciare la gestione del debito tecnico con le altre priorità strategiche, come l’innovazione e la sicurezza. Ignorare il debito tecnico può portare a costi crescenti, inefficienza e problemi di integrazione, mentre depriorizzarlo per concentrarsi su progetti ad alto impatto (ad esempio, l’IA) può portare a valore a breve termine a spese del drag a lungo termine.

2. Azienda e IA

L’IA è diventata un’importante risorsa per le aziende che cercano di migliorare l’esperienza del cliente, l’efficienza operativa e la crescita. Con l’infrastruttura giusta, l’IA ha il potenziale di trasformare le operazioni aziendali e aumentare il valore aziendale. È essenziale sviluppare un forte caso aziendale per l’infrastruttura di IA per dimostrare il suo impatto sui risultati aziendali e ottenere le necessarie investimenti e supporti per le iniziative di IA.

3. Migliorare la resilienza e la sicurezza informatica

La resilienza e la sicurezza informatica sono priorità chiave per le aziende. Tuttavia, il debito tecnico può essere un’inibitore significativo per migliorare la sicurezza e implementare l’innovazione. È essenziale sviluppare una strategia aziendale che includa la gestione del debito tecnico per garantire che le tecnologie siano sicure e resilienti.

4. Migrazione al cloud

La migrazione al cloud è una strategia efficace per gestire il debito tecnico. Ad esempio, la migrazione di Capital One al cloud ha permesso di scalare per soddisfare la domanda, migliorare l’agilità, accelerare l’innovazione e ridurre i costi associati ai sistemi legacy. Questo esempio dimostra che, mentre la gestione del debito tecnico è cruciale, può essere bilanciata con altre priorità.

5. Costruire una cultura di consapevolezza e accountability

È essenziale costruire una cultura di consapevolezza e accountability intorno al debito tecnico. Le aziende dovrebbero incoraggiare squadre interfunzionali e stabilire obiettivi e metriche condivisi che incoraggino tutti a lavorare insieme per affrontare il debito tecnico e promuovere l’innovazione continua.

6. Riconoscere il debito tecnico come rischio aziendale

Il debito tecnico non è solo un problema tecnico, ma anche un rischio aziendale. Può avere implicazioni finanziarie, di sicurezza e di business. È essenziale che i responsabili IT e i leader aziendali siano consapevoli del debito tecnico e che le decisioni sull’assunzione e il pagamento del debito tecnico siano allineate con la strategia aziendale e le esigenze aziendali.

7. Utilizzare strumenti di gestione del debito tecnico

Gli strumenti di gestione del debito tecnico possono aiutare a monitorare e gestire il debito tecnico. Ad esempio, la creazione di un roadmap che includa la gestione del debito tecnico può aiutare a garantire che le risorse siano allocate correttamente e che il debito tecnico sia risolto in modo efficace.

8. Coordinare con il CFO

I CIO dovrebbero coordinare con il CFO per riframare la narrazione del debito tecnico. I CFO sono sempre alla ricerca di nuovi scenari di gestione finanziaria e rischio aziendale. La collaborazione tra CIO e CFO può creare una visione aziendale completa di gestione del rischio e finanziaria che mostra la rilevanza dell’infrastruttura IT per la salute dell’azienda.

9. Utilizzare approcci di basso codice o senza codice

Gli approcci di basso codice o senza codice possono insegnare buone abitudini ai developer iniziali. Questi approcci possono aiutare a ridurre il debito tecnico e a migliorare l’efficienza delle operazioni.

10. Migliorare la verifica del valore dei progetti

La verifica del valore dei progetti è essenziale per garantire che i progetti siano efficaci e efficienti. Le aziende dovrebbero migliorare la verifica del valore dei progetti per garantire che i progetti siano allineati con le esigenze aziendali e che il debito tecnico sia gestito in modo efficace.

Il debito tecnico è un problema comune per le aziende che investono in tecnologie innovative. Tuttavia, è possibile gestire questo problema e rimanere competitivi e sicuri. Ecco alcune strategie per farlo:

  • Bilanciare la gestione del debito tecnico con le altre priorità strategiche.
  • Costruire un forte caso aziendale per l’IA.
  • Migliorare la resilienza e la sicurezza informatica.
  • Migrazione al cloud.
  • Costruire una cultura di consapevolezza e accountability.
  • Riconoscere il debito tecnico come rischio aziendale.
  • Utilizzare strumenti di gestione del debito tecnico.
  • Coordinare con il CFO.
  • Utilizzare approcci di basso codice o senza codice.
  • Migliorare la verifica del valore dei progetti.

Seguendo queste strategie, le aziende possono gestire il debito tecnico e rimanere competitive e sicure.

Fonte: https://www.cio.com/article/3478491/solving-the-tech-debt-problem-while-staying-competitive-and-secure.html

Torna in alto