cybercrime minaccia informatica hotspot classifica ricerca L'Indice Cybercrime classifica i paesi in base al livello di minaccia informatica

L’Indice Cybercrime classifica i paesi in base al livello di minaccia informatica

L’Indice Cybercrime, frutto di tre anni di ricerca da parte di un team internazionale di ricercatori, è la prima classifica dei paesi in base al loro livello di minaccia informatica. L’obiettivo è quello di identificare i principali hotspot del cybercrime a livello nazionale, consentendo al settore pubblico e privato di concentrare le risorse sui centri nevralgici del cybercrime e di ridurre gli sforzi e le spese per le contromisure in paesi in cui il problema non è così significativo.

I principali paesi per livello di minaccia informatica

Il rapporto rivela che un piccolo numero di paesi rappresenta la più grande minaccia informatica. La Russia guida la classifica, seguita dall’Ucraina, dalla Cina, dagli Stati Uniti, dalla Nigeria e dalla Romania.

Implicazioni per il settore pubblico e privato

Il World Cybercrime Index offre una comprensione più profonda della geografia del cybercrime e della specializzazione dei paesi in diversi tipi di cybercrime. Gli autori sperano che questo studio aiuti a rimuovere l’anonimato degli offensori di cybercrime e a supportare la lotta contro la crescente minaccia del cybercrime profit-driven.

Il settore pubblico e privato può utilizzare queste informazioni per concentrare le risorse sui paesi in cui il cybercrime è più diffuso e per monitorare l’emergere di nuovi hotspot. Gli autori sottolineano l’importanza di continuare a raccogliere dati per comprendere meglio l’impatto dei cybercriminali e per consentire interventi precoci in paesi a rischio.

Metodologia dello studio

Lo studio si basa su un sondaggio di 92 esperti di cybercrime di livello mondiale, coinvolti nell’intelligence e nelle indagini sul cybercrime. I partecipanti hanno considerato cinque categorie di cybercrime, nominato i paesi più significativi per ciascuna categoria e valutato l’impatto, la professionalità e le competenze tecniche dei cybercriminali in ciascun paese.

Cybercrime: un fenomeno invisibile

Il cybercrime è spesso un fenomeno invisibile, poiché gli offensori mascherano le loro posizioni fisiche attraverso profili falsi e protezioni tecniche. Gli autori dello studio hanno affermato che il modo migliore per localizzare i cybercriminali è quello di intervistare coloro che li tracciano, come investigatori e professionisti del settore.

Prospettive future

Gli autori dello studio sperano di espandere la ricerca per comprendere meglio come i fattori nazionali, come l’istruzione, la penetrazione di Internet, il PIL e la corruzione, siano associati al cybercrime. Questo studio supporta l’idea che il cybercrime, come altre forme di criminalità organizzata, sia radicato in contesti specifici.

L’Indice Cybercrime è uno strumento prezioso per comprendere e contrastare il cybercrime a livello globale. Il settore pubblico e privato può utilizzare queste informazioni per concentrare gli sforzi e le risorse sui paesi in cui il cybercrime è più diffuso e per sviluppare strategie di contrasto più efficaci.

Suggerimenti, soluzioni, consigli e best practice per contrastare il cybercrime:

  1. Condivisione delle informazioni: Le agenzie governative e le aziende dovrebbero condividere le informazioni sul cybercrime per migliorare la comprensione del fenomeno e sviluppare strategie di contrasto più efficaci.
  2. Formazione e sensibilizzazione: La formazione e la sensibilizzazione sul cybercrime sono fondamentali per prevenire e contrastare il fenomeno. Gli utenti dovrebbero essere informati sui rischi e su come proteggersi.
  3. Investimenti in sicurezza informatica: Le aziende e le organizzazioni dovrebbero investire in sicurezza informatica per proteggere i propri dati e quelli dei clienti.
  4. Collaborazione internazionale: La collaborazione internazionale è essenziale per combattere il cybercrime, che spesso trascende i confini nazionali. Gli sforzi congiunti delle forze dell’ordine, delle aziende e delle organizzazioni internazionali possono contribuire a contrastare il fenomeno.
  5. Monitoraggio e analisi: Il monitoraggio e l’analisi delle tendenze del cybercrime possono aiutare a identificare i paesi e le regioni più a rischio e a sviluppare strategie di contrasto mirate.
  6. Ricerca e sviluppo: La ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e metodi per contrastare il cybercrime sono fondamentali per rimanere al passo con i criminali informatici.
  7. Legislazione e politiche: Le legislazioni e le politiche nazionali e internazionali dovrebbero essere aggiornate per affrontare le minacce emergenti del cybercrime.
  8. Interventi precoci: Gli interventi precoci in paesi a rischio possono contribuire a prevenire l’emergere di nuovi hotspot del cybercrime.
  9. Protezione dei dati: La protezione dei dati è fondamentale per prevenire il cybercrime. Le aziende e le organizzazioni dovrebbero adottare misure per proteggere i dati sensibili e quelli dei clienti.
  10. Reporting e risposta: Il reporting e la risposta tempestiva alle minacce di cybercrime sono essenziali per mitigare gli impatti e prevenire future minacce.

Fonte: https://australiancybersecuritymagazine.com.au/cybercrime-index-ranks-countries-by-cyber-threat-level/

Torna in alto