Con la diffusione di Internet e della tecnologia, molti bambini stanno crescendo come nativi digitali e avidi utenti dei social media. Secondo uno studio di Pew Research, il 95% degli adolescenti possiede uno smartphone e il 90% ha accesso a un computer o a un portatile. Lo stesso studio ha confermato che per il 54% degli adolescenti sarebbe un problema rinunciare ai social media.
I social media possono avere effetti positivi sui bambini, come imparare a utilizzare e gestire la tecnologia, sviluppare capacità comunicative, rimanere aggiornati su notizie ed eventi, trovare nuovi hobby e aumentare la creatività. Tuttavia, queste piattaforme comportano anche numerosi rischi potenziali, come l’esposizione a contenuti espliciti o non appropriati, contatti con estranei, tracciamento della posizione, furto di identità, attacchi informatici, mancanza di privacy, cyberbullismo e altri effetti negativi.
Suggerimenti per genitori
Conosci le piattaforme di social media che usano i tuoi figli
Sapere quali piattaforme di social media usano i propri figli è il primo passo per proteggerli online. Tra le più popolari ci sono YouTube, TikTok, Instagram e Snapchat. I genitori dovrebbero essere consapevoli dei limiti di età legali per ogni piattaforma in uso, come il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) che limita l’uso dei social media per i bambini di età inferiore ai 13 anni.
Parla con i tuoi figli dei comportamenti online
È importante discutere apertamente dei comportamenti da tenere online con i propri figli. I genitori dovrebbero porre domande, mostrare interesse per quello che vedono online e per le persone con cui parlano, e spiegare l’importanza di mantenere rapporti di amicizia di persona e interazioni sociali nella vita reale così come online.
Utilizza gli strumenti di Parental Control
Gli strumenti di Parental Control possono aiutare a monitorare e limitare l’uso dei social media da parte dei bambini. I genitori possono utilizzare questi strumenti sui dispositivi e gli account dei social media dei figli per impostare limiti giornalieri per l’uso dei social media, disattivare le impostazioni GPS per disabilitare il tracciamento e il rilevamento della posizione con i tag geografici, e personalizzare le impostazioni per la privacy dell’account.
Insegna ai tuoi figli a comportarsi in modo appropriato online
I genitori dovrebbero insegnare ai propri figli a comportarsi in modo appropriato online, spiegare cos’è il cyberbullismo, come riconoscerlo e che effetti può avere, e illustrare gli effetti dei social media sui bambini discutendo di salute mentale, cyberbullismo, sentimenti di isolamento ed esigenza di confrontarsi.
Stabilisci regole per l’uso dei social media
I genitori dovrebbero stabilire regole per l’uso dei social media, definire limiti e confini, e spiegare le conseguenze qualora non vengano rispettati. In alcuni casi, può essere utile creare un “contratto” sottoscritto da genitori e figli per creare un senso di fiducia e responsabilità.
I bambini e i social media non devono essere necessariamente un’accoppiata incompatibile. I genitori possono guidare i loro figli nell’uso di queste piattaforme seguendo semplici linee guida, come conoscere le piattaforme di social media che usano i propri figli, parlare con i propri figli dei comportamenti online, utilizzare gli strumenti di Parental Control, insegnare ai propri figli a comportarsi in modo appropriato online, e stabilire regole per l’uso dei social media.