Google ha recentemente annunciato la fine del World Wide Web, almeno come lo abbiamo conosciuto finora. Questa notizia potrebbe sembrare allarmante, ma in realtà offre l’opportunità di riflettere su come stiamo utilizzando Internet e su come possiamo adattarci a questo cambiamento.
La fine del World Wide Web
Il World Wide Web, nato alla fine degli anni ’80, ha rivoluzionato il modo in cui accediamo e condividiamo le informazioni. Tuttavia, con l’ascesa di Google e la monetizzazione dell’Internet, il World Wide Web è diventato sempre più difficile da trovare e utilizzare.
Google, che ha reso la ricerca online un’attività comune, ha ora relegato il World Wide Web a un sottomenu. La ricerca ora restituisce una miscela di contenuti in speciali box, app e funzionalità, rendendo difficile trovare semplicemente i link alle pagine web.
Questo cambiamento riflette la crescente importanza della monetizzazione nell’ecosistema digitale. I siti web devono ora competere per l’attenzione degli utenti con contenuti generati artificialmente e pubblicità invasive. Di conseguenza, i siti web non monetizzati stanno lottando per sopravvivere e i contenuti di valore sono sempre più difficili da trovare.
Il futuro dell’Internet
Nonostante la fine del World Wide Web, i principi fondamentali che lo hanno ispirato possono ancora guidare il futuro dell’Internet. L’apertura, la collaborazione e la decentralizzazione possono ancora ispirare un nuovo inizio per l’ecosistema digitale.
Per adattarci a questo cambiamento, dobbiamo ripensare il nostro approccio all’utilizzo di Internet. Dobbiamo cercare alternative ai giganti della tecnologia e sostenere i progetti che promuovono l’apertura e la decentralizzazione. Dobbiamo anche imparare a utilizzare meglio gli strumenti di ricerca e a trovare nuove fonti di informazioni.
Inoltre, dobbiamo essere consapevoli dei rischi associati alla monetizzazione dell’Internet. Dobbiamo proteggere la nostra privacy e i nostri dati e sostenere i progetti che rispettano questi valori. Dobbiamo anche imparare a utilizzare meglio gli strumenti di blocco degli annunci e a sostenere i siti web che non si affidano alla pubblicità invasiva.
La fine del World Wide Web è un’opportunità per riflettere su come stiamo utilizzando Internet e su come possiamo adattarci a questo cambiamento. Dobbiamo ripensare il nostro approccio all’utilizzo di Internet e sostenere i progetti che promuovono l’apertura e la decentralizzazione. Dobbiamo anche essere consapevoli dei rischi associati alla monetizzazione dell’Internet e imparare a utilizzare meglio gli strumenti di ricerca e di protezione della privacy.
In questo nuovo inizio, possiamo ancora ispirarci ai principi fondamentali del World Wide Web. Possiamo creare un ecosistema digitale aperto, collaborativo e decentralizzato, che rispetti la privacy e i dati degli utenti. Possiamo anche imparare a utilizzare meglio gli strumenti di ricerca e a trovare nuove fonti di informazioni.
La fine del World Wide Web non significa la fine di Internet. Significa solo che dobbiamo adattarci e imparare a utilizzare meglio questo strumento potente e trasformativo.
Fonte: https://unherd.com/newsroom/google-declares-the-end-of-the-world-wide-web/