Allerta WordPress: Vulnerabilità critica in WPForms mette a rischio 6 milioni di siti

Hacker attacchi ai siti WordPress: come proteggere il tuo sito

Gli hacker stanno sempre più attaccando i siti WordPress per diffondere malware e rubare informazioni personali. Questo problema è particolarmente grave per i siti che utilizzano versioni obsolete di WordPress e plug-in. In questo articolo, esploreremo i modi in cui gli hacker stanno attaccando i siti WordPress e forniremo consigli e suggerimenti per proteggere il tuo sito.

I modi in cui gli hacker attaccano i siti WordPress

Gli hacker stanno utilizzando diverse tecniche per attaccare i siti WordPress. Una delle principali è l’exploit di versioni obsolete di WordPress e plug-in. Questo significa che se il tuo sito non è aggiornato, è più facile per gli hacker infiltrarsi e diffondere malware.

Esempio di attacco

Un esempio di attacco recente è stato riportato da TechCrunch, dove gli hacker hanno hijacked siti WordPress per diffondere malware su Windows e macOS. Gli hacker hanno utilizzato fake banner di aggiornamento del browser per convincere i visitatori a scaricare e installare malware, come Amos (per macOS) e SocGholish (per Windows).

Come proteggere il tuo sito WordPress

Per proteggere il tuo sito WordPress dagli hacker, è fondamentale seguire alcuni consigli e suggerimenti:

1. Aggiorna regolarmente WordPress e plug-in

L’aggiornamento regolare di WordPress e dei plug-in è cruciale per evitare gli exploit. Gli hacker spesso sfruttano le vulnerabilità nelle versioni obsolete per infiltrarsi nei siti.

2. Utilizza credenziali di accesso sicure

Utilizzare credenziali di accesso sicure, come username e password unici e complessi, può aiutare a prevenire gli attacchi di brute-force. Evita di utilizzare “admin” come username e assicurati che le tue password includano lettere maiuscole, numeri e caratteri speciali.

3. Configura la lista di blocco e di sicurezza

Configurare una lista di blocco e di sicurezza per l’area di amministrazione può aiutare a prevenire gli accessi non autorizzati. Utilizza un plugin di sicurezza per configurare la lista di blocco e di sicurezza.

4. Utilizza un tema WordPress sicuro

Non tutti i temi WordPress sono creati uguali. Scegli temi da fonti affidabili che priorizzino la sicurezza. I temi con codice strutturato, pulito e sicuro riducono la probabilità di vulnerabilità di sicurezza.

5. Installa un certificato SSL

Un certificato SSL garantisce un trasferimento di dati sicuro. Questo è particolarmente importante per i siti che trattano dati sensibili. I browser moderni spesso segnalano i siti che non utilizzano un certificato SSL come non sicuri.

6. Rimuovi plug-in e temi non utilizzati

I plug-in e temi non utilizzati possono creare vulnerabilità di sicurezza. Rimuovili regolarmente per ridurre il rischio di attacchi.

7. Abilita l’autenticazione a due fattori

L’autenticazione a due fattori aggiunge un livello di sicurezza extra. Richiede ai visitatori di fornire un secondo fattore di autenticazione oltre al password, rendendo più difficile per gli hacker accedere al sito.

8. Crea backup regolari

I backup regolari possono aiutare a ripristinare il sito in caso di attacco. Utilizza un plugin di backup per creare backup regolari del tuo sito.

9. Limita i tentativi di accesso falliti

Limitare i tentativi di accesso falliti può prevenire gli attacchi di brute-force. Utilizza un plugin di sicurezza per limitare i tentativi di accesso falliti.

10. Cambia l’URL di accesso al pannello di amministrazione

Cambiare l’URL di accesso al pannello di amministrazione può aiutare a prevenire gli attacchi di brute-force. Utilizza un plugin di sicurezza per cambiare l’URL di accesso al pannello di amministrazione.

11. Loggare fuori gli utenti inattivi

Loggare fuori gli utenti inattivi può aiutare a prevenire gli attacchi di session hijacking. Utilizza un plugin di sicurezza per loggare fuori gli utenti inattivi.

12. Monitorare l’attività degli utenti

Monitorare l’attività degli utenti può aiutare a identificare eventuali attacchi. Utilizza un plugin di sicurezza per monitorare l’attività degli utenti.

13. Scansionare regolarmente il sito per malware

Scansionare regolarmente il sito per malware può aiutare a identificare eventuali attacchi. Utilizza un plugin di sicurezza per scansionare regolarmente il sito per malware.

14. Disabilitare il reporting degli errori PHP

Disabilitare il reporting degli errori PHP può aiutare a prevenire gli attacchi di informazione. Utilizza un plugin di sicurezza per disabilitare il reporting degli errori PHP.

15. Migrare a un hosting più sicuro

Migrare a un hosting più sicuro può aiutare a prevenire gli attacchi di sicurezza. Assicurati che il tuo hosting offra funzionalità di sicurezza avanzate, come la protezione DDoS e la crittografia dei dati.

16. Disabilitare l’editing dei file

Disabilitare l’editing dei file può aiutare a prevenire gli attacchi di codice malevolo. Utilizza un plugin di sicurezza per disabilitare l’editing dei file.

17. Utilizzare .htaccess per proteggere i file

Utilizzare .htaccess per proteggere i file può aiutare a prevenire gli attacchi di codice malevolo. Aggiungi regole a .htaccess per bloccare l’esecuzione PHP in determinate cartelle, come le cartelle degli upload.

18. Cambiare il prefisso del database

Cambiare il prefisso del database può aiutare a prevenire gli attacchi di codice malevolo. Utilizza un plugin di sicurezza per cambiare il prefisso del database.

19. Disabilitare il servizio XML-RPC

Disabilitare il servizio XML-RPC può aiutare a prevenire gli attacchi di codice malevolo. Utilizza un plugin di sicurezza per disabilitare il servizio XML-RPC.

20. Nascondere la versione di WordPress

Nascondere la versione di WordPress può aiutare a prevenire gli attacchi di codice malevolo. Utilizza un plugin di sicurezza per nascondere la versione di WordPress.

Bloccare i link hotlinking può aiutare a prevenire gli attacchi di codice malevolo. Utilizza un plugin di sicurezza per bloccare i link hotlinking.

22. Gestire i permessi dei file e delle cartelle

Gestire i permessi dei file e delle cartelle può aiutare a prevenire gli attacchi di codice malevolo. Utilizza un plugin di sicurezza per gestire i permessi dei file e delle cartelle.

Proteggere il tuo sito WordPress dagli hacker richiede una combinazione di misure di sicurezza. Aggiornare regolarmente WordPress e i plug-in, utilizzare credenziali di accesso sicure, configurare la lista di blocco e di sicurezza, utilizzare un tema WordPress sicuro, e disabilitare l’editing dei file sono solo alcuni dei consigli che puoi seguire. Inoltre, utilizzare un certificato SSL, creare backup regolari, limitare i tentativi di accesso falliti, cambiare l’URL di accesso al pannello di amministrazione, loggare fuori gli utenti inattivi, monitorare l’attività degli utenti, scansionare regolarmente il sito per malware, disabilitare il reporting degli errori PHP, migrare a un hosting più sicuro, disabilitare il servizio XML-RPC, nascondere la versione di WordPress, bloccare i link hotlinking e gestire i permessi dei file e delle cartelle possono aiutare a prevenire gli attacchi di sicurezza. Seguendo questi consigli, puoi proteggere il tuo sito WordPress dagli hacker e garantire la sicurezza dei tuoi dati.

Fonte: https://www.makeuseof.com/wordpress-hack-reputable-websites-malware-hotspots

Torna in alto