Reti di siti Web in Europa utilizzate come strumenti per la guerra di informazione russa

Reti di siti Web in Europa utilizzate come strumenti per la guerra di informazione russa

Reti di siti Web in Europa utilizzate come strumenti per la guerra di informazione russa: un’indagine OSINT di InformNapalm

La Russia sta conducendo una guerra di informazione parallela alla sua aggressione militare in Ucraina, impiegando una vasta gamma di tattiche, tra cui la disinformazione e la propaganda. Le reti di siti Web europei svolgono un ruolo cruciale in questa guerra di informazione, diffondendo messaggi pro-Cremlino e minando il sostegno all’Ucraina.

Metodologia

Questa indagine OSINT si basa su un’analisi approfondita di siti Web e account sui social media europei collegati a individui e organizzazioni russe. Abbiamo utilizzato tecniche OSINT, tra cui l’analisi del dominio, l’estrazione dei metadati e l’analisi del contenuto, per mappare queste reti e identificare i loro modelli operativi.

Reti di disinformazione in Europa

Abbiamo identificato diverse reti di disinformazione che operano in Europa, ciascuna con i propri siti Web, account sui social media e canali YouTube. Queste reti sono collegate da un nucleo di individui e organizzazioni pro-Cremlino, spesso con legami diretti alla Russia.

Strategie e tecniche

Le reti di disinformazione utilizzano una varietà di strategie e tecniche per diffondere propaganda russa. Queste includono:

  • Creazione e amplificazione di falsi contenuti: Creare storie false o fuorvianti per screditare l’Ucraina e giustificare l’aggressione della Russia.
  • Diffusione di teorie complottiste: Promulgare teorie complottiste ed estreme che indeboliscono la fiducia nelle istituzioni democratiche e nei media.
  • Uso di troll e bot: Impiegare account falsi e automatizzati per amplificare i messaggi pro-Cremlino e attaccare i critici.
  • Traduzione della propaganda russa: Tradurre la propaganda russa in diverse lingue europee per raggiungere un pubblico più vasto.

Impatto

Le reti di disinformazione stanno avendo un impatto significativo sulla percezione del pubblico in Europa sulla guerra in Ucraina. La disinformazione e la propaganda russa stanno minando il sostegno all’Ucraina, alimentando il dissenso e indebolendo l’unità europea.

Raccomandazioni

Per contrastare la guerra di informazione russa, raccomandiamo i seguenti passi:

  • Aumento dell’alfabetizzazione mediatica: Educare il pubblico sulle tattiche della disinformazione e la necessità di verificare le informazioni.
  • Miglioramento del fact-checking: Sviluppare e sostenere capacità di fact-checking per smascherare false affermazioni e disinformazione.
  • Collaborazione internazionale: Collaborare a livello europeo per condividere informazioni, identificare le reti di disinformazione e coordinare gli sforzi di risposta.
  • Sanzioni e deterrenza: Introdurre sanzioni contro gli individui e le organizzazioni che partecipano attivamente alle reti di disinformazione.

Le reti di siti Web europei sono strumenti cruciali nella guerra di informazione della Russia, diffondendo propaganda e disinformazione. Comprendere i loro modelli operativi e le strategie è essenziale per contrastare la disinformazione russa e proteggere il pubblico europeo. Collaborando a livello internazionale e promuovendo l’alfabetizzazione mediatica, possiamo rafforzare la resilienza contro la propaganda russa e garantire che la verità prevalga.

Fonte: https://informnapalm.org/en/website-networks-in-europe-used-as-tools-for-russian-information-warfare-osint-investigation-informnapalm-insight-news/

Torna in alto