L’Indice mondiale del cybercrime è un nuovo strumento di valutazione che offre una visione unica delle tendenze del cybercrime a livello globale. Sviluppato da accademici di prestigiose università, questo indice presenta il livello di cybercrime di vari paesi basandosi sulle opinioni di esperti. In questo articolo, analizzeremo l’importanza dell’Indice mondiale del cybercrime e come può supportare la tua strategia di sicurezza informatica.
L’importanza di un indice mondiale di cybercrime
Gli indici e i database sono strumenti essenziali per la rappresentazione compatta di grandi dataset e per l’accesso rapido alle informazioni rilevanti quando necessario. Nel campo dell’intelligence sulla minaccia informatica (CTI), gli indici svolgono un ruolo cruciale nel determinare la gravità degli attacchi e nell’identificare le fonti da cui è necessario acquisire ulteriori informazioni.
La collaborazione tra organizzazioni è fondamentale per il valore esponenziale degli indici e dei database. Le minacce informatiche spesso oltrepassano i confini organizzativi, e la condivisione di informazioni essenziali può rafforzare collettivamente le difese e migliorare la preparazione a minacce emergenti.
Metodologia dell’Indice mondiale del cybercrime
L’Indice mondiale del cybercrime si distingue dagli altri indici per il suo approccio basato sulle opinioni di esperti invece che su criteri tecnici. Gli autori hanno collaborato con esperti di cybersecurity per valutare cinque categorie principali di cybercrime: prodotti e servizi tecnici, attacchi ed estorsioni, furto di dati/identità, truffe e riciclaggio di denaro.
Gli esperti hanno nominato i paesi che ritengono essere le principali fonti di ciascuna categoria di cybercrime e li hanno classificati in base all’impatto, alla professionalità e alla competenza tecnica degli attori della minaccia. Queste valutazioni sono state quindi utilizzate per generare punteggi per ciascuna categoria di cybercrime e per creare un ranking complessivo del livello di cybercrime per paese.
Utilizzo dell’Indice mondiale del cybercrime
L’Indice mondiale del cybercrime può essere uno strumento prezioso per gli analisti CTI, i responsabili politici e i professionisti del diritto internazionale. Può evolvere in un database completo, fornendo informazioni dettagliate su vari aspetti delle minacce informatiche, dalle tecniche di attacco comuni alle tendenze emergenti e ai metodi utilizzati dai criminali informatici in base al loro paese o regione.
Le organizzazioni possono utilizzare l’indice per valutare il livello di cybercrime dei paesi in cui operano o in cui intendono espandersi, comprendendo i rischi potenziali e consentendo una migliore gestione dei rischi. I governi e le aziende possono allocare risorse in modo più efficace, concentrandosi su misure di sicurezza informatica nelle regioni con livelli elevati di cybercrime.
L’Indice mondiale del cybercrime offre una visione unica delle tendenze del cybercrime a livello globale. Gli analisti CTI, i responsabili politici e i professionisti del diritto internazionale possono trarre vantaggio da questo indice per comprendere meglio le minacce informatiche e sviluppare strategie di sicurezza informatiche più efficaci.
Per approfondire le informazioni su un paese e le minacce specifiche che lo riguardano, consulta il SOCRadar Country Threat Landscape Report.
Fonte: https://socradar.io/analysis-of-the-world-first-cybercrime-index/