Le statistiche sull’hacking offrono informazioni preziose per comprendere la portata e l’impatto di queste violazioni della sicurezza informatica.
Tendenze attuali
- Aumento delle violazioni dei dati: Nel 2023 si stima che ci siano stati 33,6 miliardi di record di dati violati, un aumento del 350% rispetto al 2013.
- Malware in aumento: Il malware rimane una delle minacce informatiche più diffuse, con oltre 400.000 nuovi malware creati ogni giorno.
- Cyber attacchi mirati: Gli attacchi informatici mirati stanno diventando sempre più comuni, con gli hacker che prendono di mira specificamente individui, aziende e organizzazioni.
- Impatto finanziario: Le violazioni dei dati costano alle aziende in media 3,92 milioni di dollari, mentre il costo globale dei cyberattacchi dovrebbe raggiungere i 6 trilioni di dollari entro il 2024.
Motivazioni degli hacker
- Guadagno finanziario: Il motivo più comune per l’hacking è il guadagno finanziario, con gli hacker che rubano informazioni finanziarie, dati di carte di credito e altre informazioni personali.
- Spionaggio: Gli attacchi informatici motivati dallo spionaggio sono in aumento, con governi e organizzazioni che cercano di rubare informazioni riservate e segreti commerciali.
- Attivismo politico: Gli hacker attivisti usano le violazioni informatiche per promuovere cause politiche o esporre corruzione e illeciti.
- Competizione: Le aziende e i governi spesso si impegnano nell’hacking per ottenere un vantaggio competitivo sui loro rivali.
Strategie di difesa
- Firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni: Queste tecnologie monitorano e bloccano il traffico dannoso che entra nelle reti.
- Software antivirus e antimalware: Questi software rilevano e rimuovono i malware dai sistemi informatici.
- Autenticazione a più fattori: Richiede più forme di identificazione per accedere agli account, rendendo più difficile per gli hacker entrare illegalmente.
- Educazione alla sicurezza: Educare gli utenti sui pericoli dell’hacking e sulle best practice di sicurezza può aiutare a prevenire le violazioni.
Best practice
- Mantieni aggiornato il software: Le patch di sicurezza correggono le vulnerabilità che gli hacker sfruttano.
- Utilizza password complesse: Utilizza password lunghe, complesse e univoche per tutti gli account.
- Fai attenzione ai link e agli allegati sospetti: Non cliccare sui link o aprire gli allegati delle e-mail da fonti sconosciute.
- Effettua regolarmente il backup dei dati: Conserva copie sicure dei tuoi dati importanti in modo da poterli recuperare in caso di violazione.
- Segnala le violazioni: Segnalare gli attacchi informatici alle autorità e alle organizzazioni di sicurezza informatica può aiutare a prevenirne futuri.
Previsioni per il futuro
- Aumento degli attacchi al cloud computing: Poiché sempre più aziende adottano il cloud computing, gli attacchi al cloud diventeranno più comuni.
- Ascesa dell’intelligenza artificiale (IA): Gli hacker utilizzeranno l’IA per automatizzare gli attacchi e identificare nuove vulnerabilità.
- Diffusione dell’Internet delle cose (IoT): I dispositivi IoT vulnerabili diventeranno bersagli per gli hacker.
- Emergere di nuove tecnologie di hacking: Gli hacker continueranno a sviluppare nuove tecniche e strumenti per violare i sistemi informatici.
Le statistiche sull’hacking sottolineano l’importanza di prendere sul serio le minacce informatiche. Adottando strategie di difesa proattive, educando gli utenti e segnalando le violazioni, possiamo contribuire a proteggere i nostri sistemi, i nostri dati e la nostra sicurezza online.
Fonte: https://techreport.com/statistics/hacking-statistics/