Google Chrome abbandona Android 8 e 9: cosa cambia per milioni di utenti

Google Chrome abbandona Android 8 e 9: cosa cambia per milioni di utenti

Google Chrome abbandona Android 8 e 9: cosa significa per gli utenti e come proteggersi

Il 2025 segna un punto di svolta per milioni di utenti Android: Google Chrome, il browser più utilizzato al mondo, non verrà più aggiornato su dispositivi dotati di Android 8 (Oreo) e Android 9 (Pie). Questa decisione, confermata dalle recenti policy di Google, rappresenta la fine di un’era e impone una riflessione importante su sicurezza, privacy e abitudini digitali. In questo articolo approfondiamo cosa cambia, quali rischi corrono gli utenti e quali strategie adottare per continuare a navigare in modo sicuro ed efficiente.

Perché Google Chrome non aggiorna più Android 8 e 9?

Il ciclo di vita dei sistemi operativi Android segue una progressione naturale. Periodicamente Google interrompe il supporto alle versioni più datate per concentrare risorse su piattaforme moderne, più stabili e sicure. Android 8 e 9, rilasciati rispettivamente nel 2017 e nel 2018, hanno già visto terminare il supporto ufficiale agli aggiornamenti di sicurezza da parte di Google, e ora anche Chrome si allinea a questa scelta, smettendo di offrire nuove versioni e patch correttive per questi sistemi operativi.

Questa decisione si inserisce in un quadro più ampio, che vede la rapida evoluzione della tecnologia e delle minacce informatiche: mantenere browser aggiornati solo su sistemi recenti permette di sfruttare appieno le ultime tecnologie di protezione, performance e compatibilità.

Quali sono i rischi di navigare con un browser non aggiornato?

Utilizzare una versione obsoleta di Chrome su Android 8 o 9 comporta diversi pericoli:

  • Vulnerabilità di sicurezza: Senza aggiornamenti, il browser diventa rapidamente vulnerabile a nuove minacce, malware, phishing e furti di dati personali.
  • Incompatibilità con i siti web moderni: Le tecnologie web avanzano rapidamente. Un browser non aggiornato potrebbe non caricare correttamente siti, impedendo la visualizzazione di contenuti o funzioni interattive.
  • Problemi di privacy: La mancanza di aggiornamenti compromette non solo la sicurezza, ma anche la protezione dei tuoi dati sensibili durante la navigazione.
  • Interruzione dei servizi sincronizzati: Funzionalità come la sincronizzazione di password, cronologia e preferiti tramite l’account Google verranno via via disattivate per versioni troppo vecchie del browser.

Chi è coinvolto dalla fine del supporto?

Tutti gli utenti che utilizzano dispositivi con Android 8 o 9 sono coinvolti da questa novità. Vale sia per smartphone che per tablet non aggiornabili a versioni più recenti. Spesso si tratta di dispositivi più datati o di fascia medio-bassa, che non ricevono più aggiornamenti dal produttore.

Come verificare la versione di Android e Chrome

Se hai dubbi circa la versione del tuo sistema operativo e del browser, verifica così:

  • Per Android: vai su “Impostazioni” → “Info sul telefono” → “Versione di Android”.
  • Per Chrome: apri il browser, vai su “Impostazioni” → “Informazioni su Chrome” per controllare numero di versione e disponibilità di aggiornamenti.

Cosa fare se il tuo dispositivo ha Android 8 o 9

Ecco alcuni consigli e suggerimenti pratici:

1. Aggiorna il sistema operativo, se possibile

Verifica se il produttore ha rilasciato aggiornamenti ad Android 10 o versioni successive. Spesso nei dispositivi più recenti è possibile aggiornare tramite le impostazioni di sistema (“Aggiornamento software”).

2. Considera l’acquisto di un nuovo dispositivo

Se il tuo smartphone o tablet non riceve più aggiornamenti, valuta l’acquisto di un modello recente. Un dispositivo aggiornato garantisce più sicurezza, velocità e accesso alle ultime funzionalità.

3. Prova browser alternativi

Sebbene anche altri browser progressivamente abbandoneranno il supporto alle vecchie versioni di Android, alcune alternative potrebbero ancora offrire aggiornamenti per un periodo più lungo, come Firefox, Opera o Brave. Tuttavia, la sicurezza non sarà mai pari a quella di un browser aggiornato su un sistema operativo moderno.

4. Evita operazioni sensibili su dispositivi non aggiornati

Riduci al minimo l’uso di servizi bancari, pagamenti online o accessi a dati sensibili. Limita la navigazione a siti web affidabili e conosciuti.

5. Esegui regolarmente backup dei dati

Un dispositivo obsoleto è più esposto a malfunzionamenti o attacchi. Effettua backup periodici di foto, documenti e contatti per non rischiare di perdere dati importanti.

6. Disinstalla app non necessarie

Elimina applicazioni che non usi più e che potrebbero rappresentare ulteriori vettori di rischio.

7. Potrebbe essere utile usare una ROM personalizzata

Per utenti avanzati: alcune community sviluppano versioni di Android (ROM) supportate anche per device non più aggiornati dai produttori ufficiali. Soluzioni come LineageOS possono prolungare la vita del dispositivo, ma richiedono conoscenze tecniche e attenzione.

Perché è importante mantenere il browser aggiornato

Chrome è più di un semplice browser: gestisce password, dati di pagamento, preferiti, sessioni di account e molto altro. Un browser aggiornato:

  • Blocca le minacce informatiche più recenti
  • Offre protezione avanzata contro phishing e siti malevoli
  • Migliora la velocità di caricamento delle pagine
  • Garantisce l’accesso alle ultime funzionalità di Google e dei servizi online

Continuare a usare versioni obsolete mette a rischio non solo il tuo dispositivo, ma anche i tuoi dati personali.

Alternative a Google Chrome: cosa scegliere

Se non puoi aggiornare il sistema operativo, valuta temporaneamente altri browser che offrono ancora supporto per Android 8 e 9. Tra questi:

  • Mozilla Firefox: noto per l’attenzione alla privacy, offre aggiornamenti anche su device più datati.
  • Opera: leggero e con VPN integrata.
  • Brave: si focalizza su sicurezza e blocco delle pubblicità invasive.

Tuttavia, la vera sicurezza si ottiene solo con un sistema operativo e un browser mantenuti costantemente aggiornati.

Chrome Sync e backup dei dati: attenzione alle nuove policy

Dal 2025, Google disattiverà la funzione di sincronizzazione su versioni di Chrome più vecchie di quattro anni. Ciò significa che, anche se il browser dovesse continuare a funzionare, non sarà più possibile salvare e sincronizzare dati come password, cronologia o preferiti tramite l’account Google. Si consiglia quindi di esportare questi dati il prima possibile e trasferirli su un nuovo dispositivo.

Come prepararsi alla transizione

La fine del supporto a Google Chrome su Android 8 e 9 non deve essere vissuta come una minaccia, ma come un’opportunità per rinnovare le proprie abitudini digitali e investire sulla sicurezza personale. Mantenere dispositivi e browser aggiornati è il primo passo per proteggersi online. Pianifica la migrazione con anticipo, scegli consapevolmente le alternative disponibili e considera la sostituzione del dispositivo se ormai obsoleto.

Adottando questi accorgimenti, potrai continuare a navigare in sicurezza, sfruttando al meglio tutte le potenzialità del web moderno.

Fonte: https://www.punto-informatico.it/google-chome-abbandona-android-8-9-fine-era

Torna in alto