Cosa c’è da sapere sui login senza password
In questo articolo, esploreremo il mondo dei passkey, la nuova forma di autenticazione che sta guadagnando popolarità tra le aziende tecnologiche. Scopriremo come funzionano, quali sono i vantaggi e come impostarli.
Cos’è l’autenticazione?
L’autenticazione è il processo di verifica dell’identità di un utente. Tradizionalmente, ciò è avvenuto tramite password, ma negli ultimi anni sono state introdotte nuove forme di autenticazione, come i passkey.
Cos’è un passkey?
Un passkey è una forma di autenticazione che utilizza la crittografia asimmetrica e la biometria per verificare l’identità di un utente. Si tratta di una chiave privata memorizzata in modo sicuro sul dispositivo dell’utente, che può essere utilizzata per accedere a vari servizi online.
Come funzionano i passkey?
I passkey utilizzano la crittografia asimmetrica, che prevede l’uso di due chiavi: una pubblica e una privata. La chiave pubblica è utilizzata per crittografare i dati, mentre la chiave privata è utilizzata per decrittografarli. Quando un utente tenta di accedere a un servizio online utilizzando un passkey, il servizio invia una richiesta di autenticazione al dispositivo dell’utente. Il dispositivo utilizza quindi la chiave privata per decrittografare la richiesta e inviare una risposta al servizio.
Quali sono i vantaggi dei passkey?
I passkey offrono diversi vantaggi rispetto alle tradizionali password:
- Sicurezza: I passkey sono molto più sicuri delle password, poiché utilizzano la crittografia asimmetrica e la biometria per verificare l’identità dell’utente.
- Comodità: Non è necessario ricordare lunghe password complesse. Basta utilizzare il proprio dispositivo per autenticarsi.
- Resistenza alla phishing: I passkey sono resistenti alla phishing, poiché non possono essere intercettati o rubati da siti web malevoli.
- Protezione dai data breach: In caso di data breach, i passkey non vengono esposti, poiché sono memorizzati in modo sicuro sul dispositivo dell’utente.
Come impostare un passkey
Per impostare un passkey, è necessario disporre di un dispositivo compatibile con questa forma di autenticazione. Attualmente, i passkey sono supportati da Google, Apple e Microsoft, nonché da vari password manager.
Per impostare un passkey, seguire i seguenti passaggi:
- Accedere al proprio account: Accedere al proprio account sul servizio online che si desidera proteggere con un passkey.
- Abilitare l’autenticazione a due fattori: Abilitare l’autenticazione a due fattori, se non è già stata attivata. Questo aggiungerà un ulteriore livello di sicurezza al proprio account.
- Configurare il passkey: Seguire le istruzioni fornite dal servizio online per configurare il passkey. Di solito, questo prevede l’utilizzo di un’app o di un software fornito dal servizio.
- Verificare l’identità: Verificare la propria identità utilizzando la biometria, come il riconoscimento facciale o il lettore di impronte digitali.
- Salvare il passkey: Il passkey verrà salvato in modo sicuro sul dispositivo. Non sarà necessario ricordarlo, poiché il dispositivo lo utilizzerà automaticamente per autenticarsi.
I passkey stanno diventando sempre più popolari come forma di autenticazione sicura e comoda. Offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali password, tra cui una maggiore sicurezza, resistenza alla phishing e protezione dai data breach. Se si desidera proteggere il proprio account online con un passkey, è necessario disporre di un dispositivo compatibile e seguire i passaggi sopra descritti per configurarlo.