Misure di cybersecurity proattive: l'integrazione della sicurezza fin dalla fase di progettazione

Misure di cybersecurity proattive: l’integrazione della sicurezza fin dalla fase di progettazione

La Cybersecurity and Infrastructure Agency statunitense (CISA) e Google LLC stanno adottando misure proattive per garantire la sicurezza dei loro clienti.

La direttrice della CISA, Jen Easterly, ha sottolineato l’importanza di integrare la sicurezza fin dalla fase di progettazione dei prodotti tecnologici. Google, da parte sua, considera la sicurezza nazionale statunitense come una responsabilità fondamentale e collabora con esperti esterni per garantire la sicurezza dei propri clienti.

L’importanza della cybersecurity proattiva

La cybersecurity proattiva si riferisce all’integrazione della sicurezza fin dalla fase di progettazione dei prodotti tecnologici. Questo approccio mira a prevenire i problemi di sicurezza prima che si verifichino, piuttosto che affrontarli dopo che si sono manifestati. La cybersecurity proattiva è fondamentale per garantire la sicurezza delle aziende e dei singoli utenti in un mondo sempre più connesso e vulnerabile agli attacchi informatici.

Google e la cybersecurity proattiva

Google ha sviluppato capacità di sicurezza interne estensive, ma riconosce l’importanza di esperti esterni per garantire la sicurezza dei propri clienti. Brian Roddy, vicepresidente dell’ingegneria, cloud security, di Google, ha dichiarato che Google ha trascorso 400.000 ore l’anno scorso utilizzando consulenti di Mandiant per la risposta agli incidenti. Questa collaborazione ha fornito a Google approfondimenti preziosi sulla sicurezza, che sono stati utilizzati per migliorare le operazioni di sicurezza e la prioritizzazione delle attività.

Google Cloud e la sicurezza

Google Cloud utilizza l’intelligenza artificiale e l’intelligenza umana per migliorare le operazioni di sicurezza e la prioritizzazione delle attività. Gli strumenti come Mandiant e VirusTotal, insieme ad altre minacce interne di Google, consentono a Google di rilevare e prioritizzare le minacce in un ambiente, fornendo strumenti per comprendere e rimediare alle minacce. Questo approccio proattivo consente a Google di anticipare le mosse dei cybercriminali e di proteggere i propri clienti.

Best practice per la cybersecurity proattiva

Per garantire la sicurezza informatica, è importante adottare misure proattive, come:

  1. Integrazione della sicurezza fin dalla fase di progettazione: La sicurezza dovrebbe essere un aspetto fondamentale del processo di progettazione dei prodotti tecnologici.
  2. Collaborazione con esperti esterni: Collaborare con esperti esterni può fornire approfondimenti preziosi sulla sicurezza e aiutare a prevenire gli attacchi informatici.
  3. Utilizzo dell’intelligenza artificiale: L’intelligenza artificiale può aiutare a rilevare e prioritizzare le minacce in un ambiente, fornendo strumenti per comprendere e rimediare alle minacce.
  4. Aggiornamento costante: È importante rimanere aggiornati sulle ultime minacce e tecniche di attacco e adattarsi rapidamente per garantire la sicurezza dei clienti.

La cybersecurity proattiva è fondamentale per garantire la sicurezza delle aziende e dei singoli utenti in un mondo sempre più connesso e vulnerabile agli attacchi informatici. Google e la CISA stanno adottando misure proattive per garantire la sicurezza dei propri clienti, integrando la sicurezza fin dalla fase di progettazione e collaborando con esperti esterni. Adottando best practice come l’integrazione della sicurezza fin dalla fase di progettazione, la collaborazione con esperti esterni, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’aggiornamento costante, è possibile garantire la sicurezza informatica e proteggere i propri clienti.

Fonte: https://siliconangle.com/2024/07/11/proactive-cybersecurity-measures-embedding-early-security-rsac/

Torna in alto