Le aziende finanziarie sono obiettivi allettanti per i criminali informatici, che cercano di accedere a dati sensibili come informazioni finanziarie e dati personali dei clienti.
Le minacce informatiche in continua evoluzione richiedono alle aziende di essere sempre all’erta e di adottare misure proattive per proteggersi.
Di seguito sono riportate alcune delle principali minacce informatiche che le aziende finanziarie devono affrontare nel 2024:
- Phishing e malware: I criminali informatici utilizzano spesso e-mail e messaggi di testo di phishing per indurre le persone a divulgare informazioni sensibili. I malware possono essere allegati a questi messaggi o nascosti in siti web dannosi, consentendo ai criminali di accedere a dati e sistemi.
- Attacco alla supply chain: Gli attacchi alla supply chain prendono di mira i fornitori di terze parti che forniscono servizi alle aziende finanziarie. I criminali possono sfruttare le vulnerabilità nei sistemi di questi fornitori per accedere ai dati e ai sistemi delle aziende finanziarie.
- Attacco ransomware: Il ransomware crittografa i dati sui sistemi delle aziende finanziarie, rendendoli inaccessibili. I criminali chiedono quindi un riscatto per decrittografare i dati.
- Insider threat: Gli insider threat derivano da dipendenti o appaltatori che hanno accesso a dati e sistemi sensibili. Questi individui possono intenzionalmente o involontariamente compromettere la sicurezza divulgando informazioni o danneggiando i sistemi.
- Attacchi DDoS: Gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) sovraccaricano i siti web e i sistemi delle aziende finanziarie con traffico, rendendoli inaccessibili ai clienti.
- Minacce mobile: L’uso crescente dei dispositivi mobili per l’accesso ai servizi finanziari crea nuove opportunità per i criminali informatici. Le app dannose possono essere scaricate sui dispositivi mobili e utilizzate per rubare informazioni sensibili.
Per mitigare i rischi associati a queste minacce, le aziende finanziarie devono adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Ciò include:
- Implementazione di misure di sicurezza robuste: Utilizzare firewall, software antivirus e sistemi di rilevamento delle intrusioni per proteggere i dati e i sistemi.
- Formazione dei dipendenti: Fornire ai dipendenti una formazione regolare sulla sicurezza informatica per sensibilizzarli sulle minacce e su come proteggersi.
- Monitoraggio continuo: Monitorare costantemente i sistemi alla ricerca di attività sospette e rispondere tempestivamente agli incidenti.
- Collaborazione con i partner: Collaborare con i fornitori di terze parti e le forze dell’ordine per condividere informazioni sulle minacce e coordinare le risposte.
Adottando queste misure, le aziende finanziarie possono ridurre il rischio di subire attacchi informatici e proteggere i propri dati e sistemi di sicurezza: le aziende del settore finanziario dovrebbero collaborare con le forze dell’ordine e gli esperti di sicurezza per condividere informazioni e ottenere assistenza nell’indagine e nella mitigazione delle minacce informatiche.
Investire in tecnologie di sicurezza emergenti: le tecnologie di sicurezza emergenti, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, possono migliorare le capacità di rilevamento e risposta delle aziende del settore finanziario.
La sicurezza informatica è fondamentale per le aziende del settore finanziario per proteggere le informazioni riservate e mantenere la fiducia dei clienti. Adottando misure di sicurezza proattive, fornendo formazione sulla sicurezza e investendo in tecnologie di sicurezza emergenti, le aziende del settore finanziario possono affrontare in modo efficace le crescenti minacce informatiche e garantire la loro continuità aziendale.
Fonte: https://www.helpnetsecurity.com/2024/03/29/financial-firms-cyberthreats/