Vulnerabilità QNAP critiche: cosa sapere e come proteggersi
Il 7 giugno 2025, QNAP ha rilasciato un avviso di sicurezza riguardante due vulnerabilità critiche nei suoi sistemi NAS (Network Attached Storage). Identificate come CVE-2025-22482 e CVE-2025-29892, queste falle di sicurezza interessano specificamente l’applicazione Qsync Central e possono permettere a malintenzionati di ottenere accesso non autorizzato ai dispositivi, compromettendo seriamente la sicurezza dei dati.
Le vulnerabilità, classificate con livello di importanza “Importante”, rappresentano un rischio concreto per gli utenti che non hanno ancora aggiornato i propri dispositivi. Di seguito, analizziamo in dettaglio queste vulnerabilità, il loro potenziale impatto e le misure necessarie per proteggere i tuoi sistemi QNAP.
Le vulnerabilità nel dettaglio
CVE-2025-22482: Vulnerabilità di formato stringa controllato esternamente
Questa prima vulnerabilità riguarda un problema di sicurezza noto come “Use of externally-controlled format string”. In pratica, se un attaccante riesce a ottenere l’accesso a un account utente sul dispositivo NAS, può sfruttare questa falla per:
- Ottenere dati riservati memorizzati nel sistema
- Modificare la memoria del dispositivo
- Potenzialmente eseguire codice arbitrario
Questa tipologia di vulnerabilità è particolarmente insidiosa poiché consente all’attaccante di manipolare il modo in cui il sistema interpreta e processa le stringhe di formato, portando a conseguenze gravi come la divulgazione di informazioni sensibili o la corruzione della memoria.
CVE-2025-29892: Vulnerabilità di iniezione SQL
La seconda vulnerabilità individuata è una classica iniezione SQL. Anche in questo caso, se un attaccante riesce a ottenere accesso a un account utente, può sfruttare questa debolezza per:
- Eseguire codice non autorizzato
- Eseguire comandi arbitrari sul sistema
- Potenzialmente ottenere il controllo completo del database e del dispositivo
Le iniezioni SQL sono particolarmente pericolose perché consentono all’attaccante di manipolare le query inviate al database, permettendo potenzialmente l’accesso a tutti i dati memorizzati, la loro modifica o eliminazione.
Prodotti QNAP interessati
Secondo l’advisory ufficiale di QNAP, la vulnerabilità colpisce specificamente:
- Qsync Central versione 4.5.x (precedente alla 4.5.0.6)
È importante notare che queste vulnerabilità riguardano un’applicazione specifica e non tutti i prodotti QNAP. Tuttavia, poiché Qsync Central è ampiamente utilizzato per la sincronizzazione dei file tra dispositivi QNAP e computer, molti utenti potrebbero essere a rischio.
Impatto potenziale sugli utenti
Le conseguenze di queste vulnerabilità, se sfruttate con successo, potrebbero essere estremamente gravi:
- Accesso non autorizzato ai dati: Gli attaccanti potrebbero visualizzare, copiare o modificare file riservati memorizzati sul NAS.
- Furto di credenziali: È possibile che vengano compromesse password e altre informazioni sensibili memorizzate nel sistema.
- Installazione di malware: Gli aggressori potrebbero installare ransomware o altro malware sul dispositivo.
- Pivot nella rete: Un NAS compromesso potrebbe essere utilizzato come punto d’ingresso per attaccare altri dispositivi nella stessa rete.
- Perdita di dati: In scenari estremi, gli attaccanti potrebbero cancellare dati o rendere inutilizzabile il dispositivo.
Considerando l’importanza e la sensibilità dei dati tipicamente memorizzati sui dispositivi NAS, queste vulnerabilità rappresentano una minaccia significativa per aziende, professionisti e utenti privati.
Come verificare se il tuo dispositivo è vulnerabile
Per determinare se il tuo dispositivo QNAP è potenzialmente a rischio, segui questi passaggi:
- Verifica la versione di Qsync Central installata:
- Accedi all’interfaccia web del tuo NAS QNAP
- Vai su “App Center”
- Cerca “Qsync Central” nell’elenco delle applicazioni installate
- Controlla il numero di versione attualmente installato
- Controlla se la versione è vulnerabile:
- Se stai utilizzando Qsync Central versione 4.5.x precedente alla 4.5.0.6 (rilasciata il 20/03/2025), il tuo dispositivo è vulnerabile
- Se hai già aggiornato a Qsync Central 4.5.0.6 o successivo, sei protetto da queste specifiche vulnerabilità
Come risolvere le vulnerabilità
QNAP ha già rilasciato una patch per risolvere entrambe le vulnerabilità. Per proteggere il tuo dispositivo, è fondamentale aggiornare immediatamente il software Qsync Central alla versione più recente. Ecco come procedere:
Aggiornamento di Qsync Central
- Accedi all’interfaccia web del tuo NAS QNAP come amministratore.
- Apri “App Center” e fai clic sull’icona di ricerca.
- Digita “Qsync Central” e premi INVIO.
- Quando Qsync Central appare nei risultati di ricerca, fai clic su “Aggiorna”.
- Conferma l’aggiornamento cliccando su “OK”.
- Attendi il completamento dell’aggiornamento.
Nota: Se non vedi il pulsante “Aggiorna”, significa che hai già installato la versione più recente di Qsync Central.
Misure di sicurezza aggiuntive per proteggere il tuo NAS QNAP
Oltre all’aggiornamento specifico per queste vulnerabilità, è fortemente consigliato implementare ulteriori misure di sicurezza per proteggere il tuo dispositivo QNAP da future minacce:
1. Mantieni aggiornato il firmware QTS o QuTS hero
Il sistema operativo del tuo NAS dovrebbe essere sempre aggiornato all’ultima versione disponibile:
- Accedi al tuo NAS come amministratore
- Vai su “Pannello di controllo” > “Sistema” > “Aggiornamento firmware”
- Seleziona “Live Update” e clicca su “Verifica aggiornamenti”
- Installa eventuali aggiornamenti disponibili
2. Abilita l’autenticazione a due fattori
L’autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al tuo account:
- Vai su “Pannello di controllo” > “Sicurezza” > “Sicurezza account”
- Attiva “Autenticazione a due fattori”
- Segui le istruzioni per configurare l’app di autenticazione sul tuo dispositivo mobile
3. Limita l’accesso remoto
Se non è strettamente necessario, disabilita l’accesso remoto al tuo NAS o limitalo solo a indirizzi IP specifici:
- Vai su “Pannello di controllo” > “Rete e File Services” > “Telnet/SSH”
- Disabilita Telnet e SSH se non sono necessari
- Se hai bisogno dell’accesso SSH, limita gli indirizzi IP che possono connettersi
4. Configura un firewall
Utilizza il firewall integrato di QNAP per controllare il traffico di rete:
- Vai su “Pannello di controllo” > “Sicurezza” > “Firewall”
- Crea regole per limitare il traffico in entrata solo alle porte e agli indirizzi IP necessari
- Blocca l’accesso da paesi da cui non prevedi connessioni legittime
5. Implementa una strategia di backup robusta
Anche con tutte le precauzioni, è fondamentale avere un backup dei tuoi dati in caso di compromissione:
- Segui la regola 3-2-1: tre copie dei tuoi dati, su due tipi di supporti diversi, con una copia fuori sede
- Utilizza la funzione “Hybrid Backup Sync” di QNAP per automatizzare i backup
- Verifica periodicamente che i backup siano funzionanti e recuperabili
6. Monitora regolarmente i log di sistema
I log possono rivelare tentativi di accesso non autorizzati o attività sospette:
- Vai su “Pannello di controllo” > “Sistema” > “Log di sistema”
- Controlla regolarmente i log per identificare eventuali anomalie
- Configura avvisi per essere informato di tentativi di accesso falliti o altre attività sospette
7. Disabilita i servizi non necessari
Ogni servizio attivo rappresenta un potenziale vettore di attacco:
- Vai su “Pannello di controllo” > “Rete e File Services”
- Disabilita tutti i servizi che non utilizzi attivamente
- Per i servizi necessari, assicurati che siano configurati in modo sicuro
Considerazioni sulla sicurezza della rete
La sicurezza del tuo NAS QNAP non dipende solo dal dispositivo stesso, ma anche dall’ambiente di rete in cui opera:
1. Posizionamento nella rete
Considera di posizionare il NAS in una zona demilitarizzata (DMZ) o in una VLAN separata, specialmente se è accessibile da internet.
2. Configurazione del router
Assicurati che il tuo router sia aggiornato e configurato in modo sicuro:
- Cambia le credenziali predefinite dell’amministratore
- Abilita il firewall integrato
- Utilizza l’inoltro delle porte solo quando strettamente necessario, preferendo invece soluzioni VPN
3. VPN per l’accesso remoto
Invece di esporre direttamente i servizi del NAS a internet, utilizza una connessione VPN:
- Configura QVPN Service sul tuo NAS QNAP o utilizza un server VPN separato
- Accedi alla tua rete domestica o aziendale tramite VPN quando sei lontano
- Questo approccio riduce drasticamente la superficie di attacco
Rischi del mancato aggiornamento
È importante sottolineare i rischi associati al mancato aggiornamento del sistema. Le vulnerabilità come quelle discusse in questo articolo vengono spesso sfruttate per:
- Attacchi ransomware: Gli aggressori possono crittografare i tuoi dati e chiedere un riscatto per la chiave di decrittazione.
- Botnet: Il tuo NAS potrebbe diventare parte di una rete di dispositivi compromessi utilizzati per attacchi DDoS o altre attività malevole.
- Cryptomining: Gli attaccanti potrebbero utilizzare le risorse del tuo NAS per minare criptovalute, riducendo le prestazioni del sistema e aumentando il consumo energetico.
- Data breach: Informazioni personali o aziendali potrebbero essere rubate e vendute sul dark web.
Le vulnerabilità CVE-2025-22482 e CVE-2025-29892 rappresentano una seria minaccia per gli utenti di dispositivi QNAP con Qsync Central. Fortunatamente, QNAP ha già rilasciato una patch che risolve entrambi i problemi. È fondamentale aggiornare immediatamente il software alla versione 4.5.0.6 o successiva per proteggere i tuoi dati e il tuo dispositivo.
Ricorda che la sicurezza informatica è un processo continuo, non un evento isolato. Anche dopo aver risolto queste specifiche vulnerabilità, è importante mantenere aggiornato il sistema, implementare misure di sicurezza robuste e monitorare regolarmente il dispositivo per eventuali attività sospette.
La protezione dei tuoi dati inizia con la consapevolezza delle minacce e continua con l’applicazione diligente delle migliori pratiche di sicurezza. Non aspettare che sia troppo tardi: verifica e aggiorna oggi stesso il tuo dispositivo QNAP.
Fonte: https://cybersecuritynews.com/qnap-vulnerabilities-gains-access





