Introduzione
Il tracciamento pubblicitario su smartphone è diventato una pratica sempre più diffusa e invasiva. Le app e i siti web raccolgono costantemente dati sulle nostre attività online per creare profili dettagliati e mostrarci pubblicità mirate. Fortunatamente, sia Android che iOS offrono ora strumenti per limitare questo tracciamento e proteggere meglio la nostra privacy. In questa guida vedremo come disabilitare il tracciamento pubblicitario su smartphone Android e iPhone.
Perché è importante limitare il tracciamento pubblicitario
Prima di vedere come disabilitare concretamente il tracciamento, è bene capire perché è così importante farlo:
Protezione della privacy: Il tracciamento pubblicitario raccoglie enormi quantità di dati personali sulle nostre attività, interessi, spostamenti e altro. Limitarlo significa proteggere meglio la nostra vita privata.
Riduzione del profiling: I dati raccolti vengono usati per creare profili dettagliati su di noi, che possono essere venduti o usati in modi che non possiamo controllare.
Minore esposizione a pubblicità invasive: Disabilitando il tracciamento, vedremo meno annunci mirati e invasivi durante l’uso dello smartphone.
Maggiore sicurezza: Limitare la raccolta dati riduce i rischi in caso di violazioni o usi impropri delle informazioni da parte di aziende.
Controllo sui propri dati: È un modo per riappropriarci del controllo su come vengono usate le nostre informazioni personali.
Come disabilitare il tracciamento su Android
Su Android, il tracciamento pubblicitario si basa principalmente sull’ID pubblicità, un identificatore univoco del dispositivo. Ecco come disabilitarlo:
- Apri le Impostazioni del telefono
- Vai su “Google” > “Annunci”
- Attiva l’opzione “Disattiva pubblicità personalizzata”
- Tocca “Elimina ID pubblicità”
In questo modo, le app non potranno più accedere all’ID pubblicità del tuo dispositivo per tracciare le tue attività. Puoi anche resettare periodicamente l’ID pubblicità per rendere più difficile il tracciamento nel tempo.
Suggerimenti aggiuntivi per Android:
- Usa un browser privacy-oriented come Firefox Focus o DuckDuckGo
- Disattiva la personalizzazione degli annunci nelle impostazioni di Google
- Usa una VPN per mascherare il tuo indirizzo IP
- Installa app di blocco pubblicità come AdGuard o Blokada
Come disabilitare il tracciamento su iPhone
Su iOS, Apple ha introdotto la funzionalità App Tracking Transparency che richiede alle app il permesso esplicito per tracciare l’utente. Ecco come gestirla:
- Vai in Impostazioni > Privacy > Tracking
- Disattiva “Consenti alle app di richiedere il tracciamento”
In questo modo, nessuna app potrà chiederti il permesso di tracciarti. Puoi anche gestire i permessi singolarmente per ogni app che ha già richiesto l’autorizzazione.
Suggerimenti aggiuntivi per iOS:
- Usa Safari in modalità di navigazione privata
- Attiva “Previeni il tracciamento tra siti web” nelle impostazioni di Safari
- Disattiva “Pubblicità personalizzate” nelle impostazioni di Privacy
- Usa iCloud Private Relay per mascherare il tuo indirizzo IP
Altre misure per limitare il tracciamento
Oltre alle impostazioni specifiche di Android e iOS, ci sono altre azioni che puoi intraprendere per ridurre ulteriormente il tracciamento pubblicitario:
Usa browser privacy-oriented
Browser come Firefox Focus, DuckDuckGo o Brave sono progettati per offrire maggiore privacy e bloccare il tracciamento pubblicitario di default. Considera di usarli al posto del browser predefinito del tuo smartphone.
Installa estensioni di blocco pubblicità
Molti browser mobile supportano estensioni come uBlock Origin o Privacy Badger che bloccano tracker e pubblicità invasive. Verifica quali sono disponibili per il tuo browser preferito.
Utilizza una VPN
Una VPN (Virtual Private Network) può mascherare il tuo indirizzo IP e la tua posizione, rendendo più difficile per inserzionisti e tracker identificarti online.
Fai attenzione ai permessi delle app
Quando installi nuove app, leggi attentamente i permessi richiesti e nega quelli non necessari, specialmente l’accesso alla posizione, ai contatti o ad altri dati sensibili.
Disattiva la personalizzazione degli annunci Google
Vai su https://adssettings.google.com e disattiva la personalizzazione degli annunci per il tuo account Google. Questo limiterà il tracciamento su tutti i dispositivi dove usi quell’account.
Usa servizi alternativi privacy-friendly
Considera di passare a servizi che rispettano maggiormente la privacy, come ProtonMail per le email, Signal per la messaggistica o DuckDuckGo per le ricerche web.
Conclusioni
Disabilitare il tracciamento pubblicitario su smartphone richiede un po’ di impegno, ma è un passo importante per proteggere la propria privacy online. Seguendo i passaggi descritti in questa guida e adottando alcune buone pratiche aggiuntive, puoi ridurre significativamente la quantità di dati personali raccolti su di te durante l’uso del tuo dispositivo mobile.
Ricorda che la privacy online è un processo continuo: le tecnologie e le pratiche di tracciamento si evolvono costantemente, quindi è importante rimanere informati e aggiornare periodicamente le proprie impostazioni di privacy. Non esitare a esplorare ulteriori strumenti e tecniche per proteggere i tuoi dati personali mentre navighi online.
Infine, considera di condividere queste informazioni con amici e familiari per aiutarli a proteggere anche la loro privacy digitale. Più persone sono consapevoli e attive nel limitare il tracciamento pubblicitario, più difficile diventerà per le aziende raccogliere e sfruttare i nostri dati personali su larga scala.
Fonte: https://www.kaspersky.it/blog/disable-mobile-app-ad-tracking/29490