Grandi aggiornamenti per Mac: arrivano macOS Sequoia 15.7 e Sonoma 14.8

Aggiornamenti per Mac: arrivano macOS Sequoia 15.7 e Sonoma 14.8

Apple ha reso disponibili i nuovi aggiornamenti macOS Sequoia 15.7 e macOS Sonoma 14.8, includendo importanti correzioni di sicurezza che mirano a prevenire vulnerabilità critiche presenti nei sistemi operativi precedenti. Questi update, rilasciati il 15 settembre 2025, correggono più di 70 falle complessive tra i due sistemi e, secondo gli esperti, rappresentano un passaggio fondamentale per la tutela dei dati e la stabilità dei Mac. Aggiorna subito il tuo sistema tramite Software Update, effettua un backup dei dati prima di procedere, assicurati di scegliere la versione giusta se il tuo Mac supporta anche macOS Tahoe e verifica la riuscita dell’installazione. Di seguito tutti i dettagli sulle novità, l’impatto delle correzioni, e le best practice per una gestione sicura dell’aggiornamento.


Tutto sul rilascio di macOS Sequoia 15.7 e Sonoma 14.8

Perché Apple rilascia questi aggiornamenti?

Apple ha introdotto macOS Sequoia 15.7 e Sonoma 14.8 per risolvere decine di vulnerabilità di sicurezza che riguardavano versioni precedenti dei due sistemi operativi. Questa strategia mira a mantenere protetti gli utenti anche se non aggiornano immediatamente al sistema più recente (come macOS Tahoe).

Le falle di sicurezza riguardavano sia componenti di sistema (kernel, driver, librerie), sia applicazioni integrate come Safari. L’obiettivo degli update è limitare i rischi per la privacy e prevenire l’utilizzo fraudolento dei Mac tramite malware o exploit avanzati.


Novità tecniche e lista delle correzioni

  • macOS Sequoia 15.7:
    Corregge 34 vulnerabilità di sicurezza, nessuna delle quali risulta già sfruttata in attacchi noti, ma molte classificate come critiche. Le aree interessate sono: kernel, driver grafici, WebKit (il motore di Safari), Bluetooth, e componenti di sistema.
  • macOS Sonoma 14.8:
    Mette rimedio a 38 falle, che spaziano da problematiche nel sottosistema grafico fino a potenziali esecuzioni di codice indesiderate aprendo determinati file o siti web.
  • Safari 26.0:
    Aggiornato sia su Sequoia che su Sonoma, introduce correzioni legate a WebKit e migliora la compatibilità con siti web moderni.
  • Questi aggiornamenti si distinguono dai precedenti per la rapidità di rilascio dopo la scoperta delle vulnerabilità, indicando la volontà di Apple di rispondere tempestivamente alle minacce.

Cosa cambia per chi utilizza macOS Ventura o precedenti?

Con il rilascio di questi aggiornamenti, macOS Ventura non riceve più patch di sicurezza: è considerato ufficialmente fuori supporto. Gli utenti di Ventura sono incentivati a passare almeno a Sonoma o, se possibile, a una versione più recente come Sequoia o Tahoe.


Modalità di aggiornamento: attenzione alle scelte

Quando accedi a “Aggiornamento Software”, verifica attentamente quale versione viene proposta:

  • Se il tuo Mac è compatibile con macOS Tahoe (la nuova major release), può apparire come principale suggerimento.
  • Se preferisci rimanere su Sequoia o Sonoma, scegli manualmente la versione 15.7 o 14.8 corrispondente tra gli aggiornamenti disponibili.
  • Scarica il pacchetto di installazione completo soltanto dall’App Store ufficiale se desideri effettuare un’installazione pulita o creare una chiavetta di ripristino.

Dimensioni degli aggiornamenti

  • Su Mac con chip Apple Silicon, il download di macOS Tahoe pesa circa 7.7 GB se si passa da Sequoia, mentre per Sequoia 15.7 o Sonoma 14.8 l’update è di qualche centinaio di MB.
  • Sui Mac Intel il pacchetto full installer di Tahoe è di 6.1 GB, mentre le patch di update sono molto più leggere.

Firmware e aggiornamento di sistema

Oltre al sistema operativo, l’aggiornamento include:

  • iBoot aggiornato alla versione 13822.1.2 su Apple Silicon.
  • Firmware Intel portato a 2092.0.0.0.0.
  • Aggiornamento di iBridge per Touch Bar e funzioni di sicurezza aggiuntive.

Questi aggiornamenti di firmware migliorano la compatibilità hardware, la sicurezza del boot e prevengono exploit che agiscono a basso livello sul Mac.


Consigli pratici pre-aggiornamento

Prima di aggiornare:

  • Esegui sempre un backup completo dei tuoi dati, preferibilmente tramite Time Machine.
  • Chiudi tutte le applicazioni aperte e salva il lavoro in corso.
  • Verifica di avere almeno il 30% di spazio libero su disco.
  • Se usi software professionale che dipende da versioni particolari di macOS, controlla la compatibilità sul sito del produttore prima di procedere.

Come affrontare eventuali problemi post-aggiornamento

Può capitare che dopo l’update compaiano errori o che qualcosa non funzioni come previsto. Ecco come reagire:

  • Se il Mac non si avvia, prova in Modalità Sicura (tenendo premuto Shift all’accensione).
  • In caso di crash frequenti, disinstalla software di terze parti installato di recente e ripeti l’aggiornamento.
  • Se il problema persiste, utilizza le funzioni di ripristino (Recovery Mode) per reinstallare l’aggiornamento o tornare al backup precedente.

Perché è fondamentale aggiornare subito

Lasciare vulnerabilità aperte significa esporre il proprio computer a minacce sempre più sofisticate. Gli hacker mirano specificamente ai sistemi non aggiornati, sfruttando falle appena scoperte nei sistemi di larga diffusione come macOS.

I dati personali, i documenti di lavoro e le credenziali salvate sono gli obiettivi principali: aggiornando all’ultima versione resti al sicuro da furti di identità e perdita di dati sensibili.


Domande frequenti

Cosa succede se ignoro questo aggiornamento?
Aumenti notevolmente il rischio che il tuo Mac venga compromesso da malware o attacchi mirati.

L’aggiornamento cancella dati o programmi?
No, se eseguito correttamente tramite Aggiornamento Software. Il backup è comunque prudente, perché i problemi non sono mai esclusi al 100%.

Il mio vecchio Mac non supporta più gli update: che posso fare?
Considera di passare a una macchina più recente, o verifica la presenza di patch non ufficiali sui forum specializzati consapevole dei rischi.


Azioni consigliate (avanzate):

  • Attiva l’aggiornamento automatico di sicurezza in Preferenze di Sistema per ricevere sempre le patch senza ritardi.
  • Usa un software di monitoraggio come EtreCheck o strumenti antivirus affidabili per analizzare il sistema dopo l’update.
  • Per ambienti aziendali: distribuisci l’aggiornamento tramite MDM (Mobile Device Management) per garantire che tutti i dispositivi ricevano rapidamente le patch.
  • Se gestisci dati sensibili, valuta un’ulteriore cifratura del disco con FileVault dopo aver aggiornato.

La sicurezza di macOS è direttamente collegata alla tua attenzione nel mantenere il sistema sempre aggiornato. In caso di dubbi, consulta il supporto Apple ufficiale o professionisti IT specializzati.

Mantieni aggiornato il Mac, esegui backup regolari, e verifica la compatibilità delle app critiche dopo ogni aggiornamento: è la regola fondamentale per lavorare e navigare in tutta tranquillità.

Fonte: https://osxdaily.com/2025/09/16/macos-sequoia-15-7-macos-sonoma-14-8-updates-released

Torna in alto