Il 11 febbraio 2025, Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza per il Patch Tuesday di febbraio, che includono risoluzione di 56 vulnerabilità, tra cui due zero-day. Questi aggiornamenti sono cruciali per garantire la sicurezza dei sistemi operativi Windows e dei software associati.
Aggiornamenti di Sicurezza
Vulnerabilità Zero-Day
Due delle vulnerabilità rilevate sono classificate come zero-day, ovvero vulnerabilità che sono state divulgate pubblicamente o sono state sfruttate attivamente senza che fosse disponibile una soluzione di patch. Queste vulnerabilità sono:
- CVE-2025-21418: Una vulnerabilità di escalation di privilegi nel Windows Ancillary Function Driver for WinSock. Questo bug consente agli attaccanti di ottenere privilegi di sistema su Windows 11, Windows 10 e Windows Server[1][2][3].
- CVE-2025-21391: Una vulnerabilità di escalation di privilegi nel Windows Storage. Questo bug consente agli attaccanti di eliminare file specifici su un sistema[2][3][4].
Altre Vulnerabilità
Inoltre, sono state risolte 54 altre vulnerabilità, tra cui:
- Vulnerabilità di Elevation of Privilege: 19 vulnerabilità che possono essere sfruttate per ottenere privilegi di sistema[2].
- Vulnerabilità di Code Execution Remoto: 22 vulnerabilità che possono essere sfruttate per eseguire codice remoto[2].
- Vulnerabilità di Spoofing: 3 vulnerabilità che possono essere sfruttate per falsificare identità[2].
Impatto e Rischi
Le vulnerabilità zero-day sono particolarmente pericolose poiché possono essere sfruttate immediatamente senza che sia disponibile una soluzione di patch. In particolare, CVE-2025-21418 è attualmente sfruttato attivamente e può essere utilizzato per ottenere privilegi di sistema su sistemi Windows. CVE-2025-21391, invece, consente di eliminare file specifici, ma può essere utilizzato in combinazione con altre vulnerabilità per ottenere un controllo completo del sistema[2][3][4].
Suggerimenti e Consigli
Per garantire la sicurezza dei propri sistemi, è importante seguire questi suggerimenti:
- Aggiornamenti Automatici:
- Assicurarsi che gli aggiornamenti automatici siano abilitati per garantire che i sistemi ricevano le patch di sicurezza non appena sono disponibili.
- Monitoraggio delle Vulnerabilità:
- Utilizzare strumenti di monitoraggio delle vulnerabilità per identificare e risolvere eventuali problemi di sicurezza.
- Formazione degli Utenti:
- Insegnare agli utenti le best practice di sicurezza, come l’uso di password sicure e l’evitamento di collegamenti malevoli.
- Backup dei Dati:
- Eseguire regolarmente backup dei dati importanti per poter ripristinare il sistema in caso di un attacco.
- Utilizzo di Antivirus:
- Utilizzare un antivirus aggiornato per proteggere i sistemi da malware e virus.
- Pianificazione delle Attività di Sicurezza:
- Creare un piano di attività di sicurezza regolare per garantire che i sistemi siano sempre aggiornati e protetti.
Gli aggiornamenti di sicurezza di Microsoft per il Patch Tuesday di febbraio 2025 sono cruciali per garantire la sicurezza dei sistemi operativi Windows e dei software associati. È fondamentale seguire i suggerimenti e i consigli forniti per proteggere i propri sistemi da eventuali attacchi. Non appena possibile, eseguire gli aggiornamenti disponibili per risolvere le vulnerabilità rilevate e garantire la stabilità e la sicurezza dei propri sistemi.
Fonte: https://krebsonsecurity.com/2025/02/microsoft-patch-tuesday-february-2025-edition