Aggiornamento di Sicurezza Chrome Agosto 2025: come proteggersi
Google ha rilasciato ad agosto 2025 un aggiornamento di sicurezza di emergenza per Chrome, chiudendo sei gravi vulnerabilità, alcune delle quali già sfruttate attivamente da attaccanti. Questo intervento tempestivo sottolinea quanto sia fondamentale mantenere sempre aggiornato il proprio browser, specialmente di fronte a minacce informatiche avanzate capaci di compromettere la sicurezza di dati personali e professionali.
Perché questo aggiornamento è così importante?
L’aggiornamento di agosto corregge sei falle di sicurezza, tra cui la vulnerabilità catalogata come CVE-2025-6558, identificata come una “zero-day”: una falla già sfruttata attivamente prima della diffusione della patch. Questa vulnerabilità riguarda la gestione non corretta di input non affidabili nei componenti ANGLE e GPU di Chrome, permettendo – se sfruttata – a un attaccante di eludere il sandbox del browser ed eseguire codice arbitrario sulla macchina della vittima attraverso pagine HTML opportunamente costruite.
Le zero-day sono particolarmente pericolose perché danno agli aggressori un vantaggio temporale, consentendo loro di colpire prima che la maggior parte degli utenti abbia applicato la correzione. In questo caso, Google ha agito rapidamente dopo la segnalazione della falla da parte del team di Threat Analysis Group (TAG), noto per il monitoraggio di minacce sofisticate, incluso lo spyware commerciale.
Chi è a rischio?
Tutti gli utenti di Google Chrome sono potenzialmente esposti a queste vulnerabilità. Il rischio aumenta per chi utilizza browser non aggiornati o sistemi operativi non più supportati. L’attacco può essere veicolato tramite siti web malevoli o attraverso campagne di phishing che invitano a visitare pagine compromesse, sfruttando proprio le falle appena sanate dall’aggiornamento.
Quali versioni di Chrome sono protette?
Le versioni successive alla 139.0.7258.66/67 su Windows e Mac, e 139.0.7258.66 su Linux (Stable Channel) includono tutte le correzioni. È fondamentale verificare di eseguire almeno queste release, disponibili dal 5 agosto 2025.
Come verificare e aggiornare Chrome
- Clicca sui tre puntini verticali in alto a destra del browser.
- Seleziona “Guida” > “Informazioni su Google Chrome”.
- Chrome verificherà automaticamente la presenza di aggiornamenti. Se disponibili, verranno scaricati e installati.
- Riavvia il browser per completare l’installazione della patch.
Se il tuo Chrome è gestito da una struttura IT (ad esempio in aziende o scuole), assicurati che l’ente responsabile stia applicando gli aggiornamenti in modo tempestivo anche su dispositivi remoti o ibridi.
Suggerimenti per la sicurezza quotidiana
Oltre all’aggiornamento, è importante adottare alcune buone pratiche:
- Mantieni sempre aggiornati browser e sistema operativo: attiva gli aggiornamenti automatici ovunque possibile.
- Utilizza estensioni solo affidabili e aggiornate: riduci l’uso di estensioni sconosciute o non più supportate, che potrebbero introdurre vulnerabilità aggiuntive.
- Evita il download di software da fonti non ufficiali: limita l’installazione di applicazioni e plugin solo a siti verificati.
- Attiva la navigazione sicura di Chrome: nelle impostazioni sicurezza e privacy, abilita la protezione avanzata contro siti e download pericolosi.
- Fai attenzione alle email di phishing: non cliccare su link sospetti e non scaricare allegati da mittenti non verificati.
- Utilizza password diverse e robuste per ogni servizio: considera l’uso di un password manager affidabile.
- Valuta l’adozione dell’autenticazione a due fattori nei servizi più sensibili: così, anche in caso di svelamento della password, l’accesso non autorizzato è più difficile.
Focus sulle vulnerabilità corrette
L’aggiornamento di agosto non si limita alla patch zero-day ma risolve ulteriori cinque vulnerabilità che, se combinate o sfruttate singolarmente, possono consentire a un attaccante di eseguire codice non autorizzato, scalare privilegi o compromettere la privacy dell’utente. Anche in assenza di dettagli tecnici pubblici, per tutelare gli utenti Google ha scelto di rendere disponibili subito le patch senza fornire ulteriori informazioni che potrebbero agevolare cyber criminali.
Impatto sulle aziende e sulle infrastrutture critiche
Per le aziende, un aggiornamento tempestivo di Chrome è essenziale per mantenere la conformità rispetto agli standard di cybersecurity e per ridurre il rischio di incidenti che potrebbero avere ripercussioni legali, finanziarie e reputazionali. Gli amministratori IT devono:
- Automatizzare il ciclo di patching attraverso strumenti di gestione centralizzata.
- Monitorare attivamente l’implementazione delle patch su tutta la flotta di dispositivi.
- Sensibilizzare utenti e collaboratori sull’importanza di non ignorare i richiami di aggiornamento, evitando l’uso di browser obsoleti.
- Eseguire controlli periodici di vulnerabilità sugli endpoint.
Organizzazioni che gestiscono dati sensibili o infrastrutture critiche devono adottare una strategia di difesa in profondità, prevedendo il controllo degli accessi, una segmentazione adeguata della rete e il monitoraggio continuo degli eventi di sicurezza.
Riepilogo e raccomandazioni
Ogni volta che emerge una nuova vulnerabilità, soprattutto se sfruttata attivamente (zero-day), il fattore tempo diventa centrale per limitare i danni. Google e altri fornitori software rilasciano tempestivamente aggiornamenti, ma la responsabilità di installarli ricade sugli utenti finali e sugli amministratori IT. Rimandare l’aggiornamento apre la porta a possibili attacchi mirati.
Sintesi delle azioni consigliate:
- Aggiorna subito Chrome all’ultima versione disponibile.
- Attiva gli aggiornamenti automatici.
- Limita l’uso di estensioni non necessarie.
- Presta attenzione a link e allegati sospetti.
- Verifica periodicamente la presenza di patch anche su altri dispositivi (mobile e desktop).
- Se lavori in ambito aziendale, collabora con il reparto IT per garantire la distribuzione puntuale degli aggiornamenti.
L’aggiornamento di sicurezza agosto 2025 per Chrome evidenzia ancora una volta l’importanza della reattività nella mitigazione delle minacce informatiche. Nonostante l’impegno delle aziende tecnologiche nel correggere rapidamente le falle, la piena efficacia delle difese dipende dalla prontezza di risposta degli utenti. Aggiornare tempestivamente i propri dispositivi è il primo passo per una cyber igiene efficace e per evitare che le vulnerabilità dei software diventino la porta d’ingresso per minacce sempre più sofisticate.
Non sottovalutare l’importanza di queste pratiche: in ambito digitale la prevenzione è il principale strumento di difesa.
Fonte: https://cybersecuritynews.com/chrome-security-update-aug





