Una falla in Safari espone utenti iPhone europei ai tracker: come proteggersi ##

Falla in Safari per iPhone

Una falla in Safari espone utenti iPhone europei ai tracker: come proteggersi

Una nuova vulnerabilità scoperta in Safari potrebbe consentire ai tracker di raccogliere dati sugli utenti iPhone europei. La falla, che riguarda il motore di rendering WebKit di Apple, è stata individuata dai ricercatori di Mysk e si basa sull’utilizzo di una tecnica nota come “cross-site scripting” (XSS).

L’attacco XSS consente agli aggressori di iniettare codice JavaScript in una pagina web, che verrà poi eseguito nel browser della vittima. In questo caso, gli aggressori possono utilizzare questo codice per tracciare l’attività online degli utenti iPhone europei, raccogliendo informazioni come la loro cronologia di navigazione, le ricerche effettuate e i siti web visitati.

La vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di Mysk mentre stavano indagando su una rete di tracker che opera in Europa. I ricercatori hanno scoperto che i tracker erano in grado di utilizzare la falla di Safari per raccogliere dati sugli utenti iPhone europei, anche se questi avevano attivato la funzione di protezione dalla tracciabilità.

I ricercatori di Mysk hanno informato Apple della vulnerabilità nell’agosto 2023. Apple ha rilasciato una patch per la vulnerabilità il 23 novembre 2023, con l’aggiornamento di sicurezza iOS 16.2.

Suggerimenti e soluzioni per proteggersi

Ecco alcuni suggerimenti e soluzioni per proteggersi dalla vulnerabilità di Safari e da altre minacce alla privacy online:

  • Aggiornare iOS: Assicurarsi di avere la versione più recente di iOS installata sul proprio dispositivo. Gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Apple correggono le vulnerabilità note, come quella scoperta da Mysk.
  • Abilitare la protezione dalla tracciabilità: Abilitare la funzione di protezione dalla tracciabilità in Safari per limitare il tracciamento degli annunci nelle pagine web che si visitano. Per fare ciò, aprire l’app Impostazioni, toccare “Safari” e attivare l’opzione “Impedisci ai siti di tracciarti”.
  • Utilizzare un browser sicuro: Esistono diversi browser sicuri che bloccano automaticamente i tracker, come Firefox Focus e DuckDuckGo. L’utilizzo di questi browser può aiutare a ridurre il rischio di essere tracciati online.
  • Installare un’estensione per il blocco dei tracker: Estensioni per il blocco dei tracker, come uBlock Origin e Privacy Badger, possono aiutare a bloccare i tracker che tentano di raccogliere dati sulla vostra attività online.
  • Utilizzare una VPN: Una VPN può crittografare il vostro traffico web e nascondere il vostro indirizzo IP, rendendo più difficile per i tracker tracciarvi online.
  • Essere consapevoli dei rischi della tracciabilità online: Informarsi sui rischi della tracciabilità online e sui metodi utilizzati dai tracker per raccogliere dati. Questo vi aiuterà a prendere decisioni informate su come proteggere la vostra privacy online.
  • Monitorare le proprie impostazioni sulla privacy: Controllare regolarmente le impostazioni sulla privacy dei vari account online e disattivare le opzioni di tracciamento non necessarie.
  • Utilizzare una password manager: Utilizzare una password manager per generare password univoche e complesse per ogni account online. Questo vi aiuterà a proteggere i vostri account da accessi non autorizzati.

Best practice per la sicurezza online

Oltre ai suggerimenti e alle soluzioni elencati sopra, è importante seguire le best practice per la sicurezza online:

  • Scegliere password forti e univoche.
  • Non condividere le proprie informazioni personali con estranei.
  • Fare attenzione ai link e agli allegati sospetti.
  • Utilizzare un software antivirus e anti-malware.
  • Effettuare il backup dei dati regolarmente.

Seguendo questi suggerimenti e best practice, è possibile ridurre al minimo il rischio di essere tracciati online e proteggere la propria privacy.

La vulnerabilità scoperta in Safari dimostra l’importanza di mantenere i dispositivi aggiornati con le ultime patch di sicurezza. È anche importante essere consapevoli dei rischi della tracciabilità online e prendere provvedimenti per proteggere la propria privacy. Seguendo i suggerimenti e le best practice elencati sopra, è possibile ridurre al minimo il rischio di essere tracciati online e proteggere la propria privacy.

Fonte: https://cybersecuritynews.com/safari-flaw-exposing-eu-iphone-users-to-trackers/

Torna in alto