Attacchi ai conti PayPal e Revolut: come proteggere i tuoi pagamenti digitali
Con l’aumento esponenziale dei pagamenti digitali, le piattaforme come PayPal e Revolut sono diventate bersagli privilegiati per attacchi informatici. Offrono notevoli vantaggi, ma la sicurezza rappresenta una sfida cruciale per utenti privati e aziende. Ecco una panoramica dettagliata sui rischi e come mitigarli con specifiche misure preventive.
Pericoli comuni nei pagamenti digitali
Le principali minacce per gli utenti di PayPal e Revolut includono:
- Frodi di phishing: email o messaggi falsi che imitano la comunicazione ufficiale delle piattaforme per rubare credenziali.
- Transazioni non autorizzate: accessi non autorizzati ai conti che portano a spostamenti di denaro fraudolenti.
- Clonazione di carta e furto di dati: manipolazioni dei dati tramite metodi illegali per effettuare pagamenti senza consenso.
- Attacchi di ingegneria sociale: manipolazioni psicologiche che inducono le vittime a rivelare informazioni sensibili.
Misure di sicurezza per PayPal
PayPal, essendo uno dei leader globali nei pagamenti online, offre una serie di strumenti di sicurezza avanzati:
- Autenticazione a due fattori (2FA): Abilita questa funzione per un ulteriore livello di protezione. Riceverai un codice di verifica ogni volta che effettui l’accesso.
- Protezione antifrode avanzata: Utilizza il sistema automatizzato di PayPal che analizza ogni transazione per identificare attività sospette.
- Programma di Protezione acquisti: Garantisce rimborsi nel caso di mancata ricezione del prodotto o discrepanze significative rispetto alla descrizione.
- Blocchi su metodi insicuri: Evita di accettare pagamenti con l’opzione “Amici e familiari” per acquisti, poiché non include protezioni.
- Monitoraggio continuo: Verifica regolarmente l’attività del tuo account tramite l’app o il sito ufficiale.
Suggerimenti specifici per Revolut Revolut, piattaforma bancaria innovativa, ha introdotto misure tecnologiche mirate:
- Carte virtuali usa e getta: Ottime per acquisti online una tantum, proteggono da riutilizzi fraudolenti.
- Notifiche in tempo reale: Ogni transazione è accompagnata da una notifica istantanea. Verifica sempre immediatamente le attività sconosciute.
- Limiti di transazione personalizzabili: Permetti di impostare restrizioni giornaliere per pagamenti con carta o prelievi.
- Autenticazione biometrica: Proteggi l’accesso tramite impronte digitali o riconoscimento facciale.
- Centro di controllo della sicurezza: Disponibile nell’app, permette di monitorare e gestire ogni aspetto del conto in modo proattivo.
Consigli pratici per utilizzare entrambe le piattaforme
- Aggiorna frequentemente le password: Usa combinazioni complesse e uniche per ogni piattaforma.
- Evita Wi-Fi pubblici: Collegati solo a reti sicure quando gestisci i tuoi conti online.
- Occhio al phishing: Non cliccare su link sospetti. Verifica sempre l’indirizzo del mittente.
- Usa software aggiornati: Mantieni sempre aggiornata l’app e i dispositivi utilizzati per accedervi.
- Blocca il conto in caso di furto: Se sospetti attività non autorizzate, sfrutta le opzioni di blocco immediato disponibili sia su PayPal che Revolut.
Cosa fare in caso di frodi Se ti accorgi di attività fraudolente:
- Su PayPal: Segnala l’incidente tramite il centro risoluzioni. Puoi aprire una contestazione entro 180 giorni.
- Su Revolut: Contatta il supporto via app disponibile 24/7 per contrastare le transazioni sospette.La sicurezza nei pagamenti digitali richiede un approccio proattivo.
Sia PayPal sia Revolut offrono strumenti avanzati per proteggere i loro utenti, ma è essenziale che tutti seguano comportamenti responsabili. Con l’applicazione delle strategie indicate, puoi ridurre al minimo i rischi e garantire una gestione sicura delle tue finanze online.





