Nel mondo digitale odierno, la protezione dei dati personali è più importante che mai. Con la crescente quantità di informazioni che condividiamo online, il rischio di essere vittime di furti d’identità, phishing e altri tipi di attacchi informatici aumenta costantemente. In questo articolo, esploreremo i migliori consigli e strategie per proteggere i tuoi dati personali, utilizzando le risorse fornite da McAfee.
1. Utilizza un completo sistema di protezione dei dati
Per iniziare, è fondamentale utilizzare un completo sistema di protezione dei dati che includa un VPN, un manager delle password e una protezione web. Questo ti aiuterà a difenderti contro gli ultimi virus, malware, spyware e ransomware, oltre a proteggere la tua privacy e minimizzare la tracciabilità web (ad esempio, i pubblicitari).
2. Controlla le impostazioni di privacy
Dai un’occhiata alle impostazioni di privacy dei dispositivi, delle piattaforme e degli app che utilizzi. Molte applicazioni hanno impostazioni che possono essere modificate per limitare l’accesso ai dati. Ad esempio, potresti scoprire che alcune app hanno il GPS attivato anche se non è necessario per il loro funzionamento. Questo può rivelarsi un problema perché i dati possono essere raccolti e condivisi senza il tuo consenso.
3. Pulisci i dati personali pubblicati online
Un altro problema importante è la presenza di dati personali pubblicati online. Le aziende di brokeraggio dei dati raccolgono e rivendono informazioni personali su milioni di persone. Siti come i “White Pages” e i “people finder” pubblicano informazioni come nomi, indirizzi e altri dati pubblici accessibili a chiunque. Utilizza il Personal Data Cleanup di McAfee per identificare e rimuovere questi dati rischiosi.
4. Utilizza un manager delle password
Un manager delle password è essenziale per creare e memorizzare password uniche e forti. Un esempio di manager delle password è TrueKey di McAfee, che aiuta a generare password impossibili da indovinare e le ricorda per te. Tutto ciò che devi ricordare è una password “master”.
5. Controlla le app che scarichi
Quando scarichi app, assicurati di farlo solo da fonti affidabili come l’App Store o Google Play. Le app raccolgono dati, quindi è importante assicurarsi che siano sicure per evitare di diventare vittime di furti d’identità. Leggi le recensioni e fai la tua dovuta diligenza prima di scaricare qualsiasi app, soprattutto quelle relative ai servizi bancari, che sono un bersaglio particolarmente appetitoso per i truffatori.
6. Sii cauto con le chiamate e i messaggi
Non rispondere a chiamate da numeri sconosciuti. Alcuni telefoni consentono di silenziare le chiamate da numeri sconosciuti. Esistono anche app sviluppate per identificare numeri di spam, ma assicurati di fare la tua ricerca prima di scaricarle.
7. Sii prudente con le informazioni che condividi online
La quantità di informazioni che condividi online può essere un problema. Condividere troppi dettagli sui tuoi profili social o sui tuoi profili di dating può aiutare i truffatori a costruire un profilo. Questo fenomeno è noto come l'”effetto mosaico” e può essere come i truffatori riescono a rubare identità. Per ridurre il rischio, stringi le impostazioni di privacy sui tuoi profili social. Limita la visibilità delle tue pubblicazioni passate e disattiva la localizzazione in tempo reale. Non accetta richieste di follow o friend da persone che non conosci e non posta foto di eventi e festività fino a dopo che sono terminate, poiché le foto contengono metadati che possono rivelare la posizione esatta in cui sono state scattate.
8. Sii cauto con i link
I phishing sono tra i metodi più efficaci per cui i truffatori possono infiltrarsi nella nostra vita. Un phishing consiste nel fatto che un cybercriminale si presenta come un’istituzione legittima e “truffa” un utente inesperto per ottenere informazioni personali. Questo può accadere via telefono, ma è più comune via email, testo e piattaforme di messaggistica sociale. I cybercriminali spesso incoraggiano i potenziali vittime a cliccare su link fraudolenti per accedere a offerte speciali, controllare i saldi delle conti o visualizzare le ricevute. Ecco alcuni consigli per evitare di diventare vittime:
- Fermati prima di cliccare: i link potrebbero contenere software malintenzionato, quindi evita di cliccarci se possibile. Puoi sempre sovrapporre il link per vedere l’indirizzo web reale a cui ti porterà.
- Non condividere i tuoi dati via link: se clicchi su un link fraudolento e poi condividi informazioni personali, potresti essere a rischio di avere i dati condivisi rubati. Invece, inserisci sempre manualmente l’indirizzo del sito web nel tuo browser e assicurati di visitare il sito web legittimo.
- Contatta l’inviatore: se ricevi un’email che contiene un link che ti interessa, contatta direttamente la persona e verificare se l’abbia inviata. Questo è particolarmente rilevante quando si tratta di pagamenti.
9. Resta aggiornato
Uno dei migliori modi per rimanere informati sui truffatori è rimanere aggiornati. Leggi le notizie quotidiane e iscriviti a newsletter tecnologiche e gruppi di social media pertinenti. I giornalisti tecnologici spesso coprono le ultime truffe. Condividi l’intelligence con i tuoi amici e familiari se senti parlare di una truffa in corso. Non c’è dubbio che i truffatori stanno cercando di infiltrarsi in ogni aspetto della nostra vita, ma prendendo solo pochi passaggi semplici, puoi assicurarti di essere in una posizione migliore per bloccare i truffatori.
10. Utilizza software di sicurezza per i tuoi dispositivi mobili
Con tutto ciò che facciamo sui nostri dispositivi mobili, è importante installare software di sicurezza su di essi, proprio come facciamo sui nostri computer e laptop. Seleziona un software di protezione online completo che copra tutti i tuoi dispositivi o scegli un’app nel Google Play o Apple’s App Store. Questo ti aiuterà a proteggerti da malware, web e attacchi di sicurezza del dispositivo, mantenendoti sicuro sul tuo telefono.
Proteggere i tuoi dati personali è una responsabilità importante nel mondo digitale odierno. Utilizzando un completo sistema di protezione dei dati, controllando le impostazioni di privacy, pulendo i dati personali pubblicati online e utilizzando un manager delle password possono aiutarti a ridurre il rischio di furti d’identità e attacchi informatici. Sii cauto con le informazioni che condividi online, evita i link fraudolenti e resta aggiornato sulle ultime truffe. Con questi semplici passaggi, puoi assicurarti di essere in una posizione migliore per proteggere i tuoi dati personali e mantenere la tua privacy.
Fonte: https://ciso2ciso.com/how-to-protect-your-personal-data-sourcewww-mcafee-com/