Un nuovo Zero Day Market prende vita il nuovo mercato delle vulnerabilita su Clearweb e Telegram Il web è un luogo strano: è tempo di considerare alcuni consigli di sicurezza online

Il web è un luogo strano: è tempo di considerare alcuni consigli di sicurezza online

Sicurezza online: il web è un posto meraviglioso, i permette di connetterci con persone in tutto il mondo, di accedere a una quantità infinita di informazioni e di divertirci in molti modi diversi.

Tuttavia, il web può essere anche un luogo strano e pericoloso. Ci sono truffatori, hacker e altre persone malintenzionate che cercano di rubare le nostre informazioni personali, i nostri soldi o la nostra identità.

Ecco perché è importante essere consapevoli dei rischi online e prendere delle precauzioni per proteggersi.

Suggerimenti, soluzioni, consigli e best practice per la sicurezza online:

  1. Utilizza password complesse e uniche per ogni account. Non utilizzare la stessa password per più account, e assicurati che le tue password siano complesse e difficili da indovinare. Usa una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
  2. Fai attenzione a ciò che condividi online. Prima di pubblicare qualcosa online, pensa a chi potrebbe vederlo e a come potrebbe essere utilizzato contro di te. Non condividere informazioni personali sensibili, come il tuo indirizzo, il tuo numero di telefono o il tuo numero di carta di credito.
  3. Fai attenzione ai link e agli allegati sospetti. Non cliccare su link o aprire allegati provenienti da fonti sconosciute. Questi potrebbero contenere malware o altri software dannosi che potrebbero infettare il tuo computer.
  4. Utilizza un software antivirus e anti-malware. Un buon software antivirus e anti-malware può aiutarti a proteggerti dalle minacce online. Assicurati di mantenere aggiornato il tuo software e di eseguire regolarmente scansioni.
  5. Fai attenzione alle truffe di phishing. Le truffe di phishing sono email o siti web che cercano di ingannare gli utenti per ottenere informazioni personali, come password o numeri di carta di credito. Se ricevi un’email o visiti un sito web che ti sembra sospetto, non inserire nessuna informazione.
  6. Fai attenzione alle reti Wi-Fi pubbliche. Le reti Wi-Fi pubbliche non sono sicure come le reti private. Se devi utilizzare una rete Wi-Fi pubblica, assicurati di utilizzare una VPN per proteggere la tua connessione.
  7. Tieniti aggiornato sulle minacce online. Le minacce online cambiano continuamente, quindi è importante tenersi aggiornati sulle ultime notizie e consigli sulla sicurezza. Puoi farlo iscrivendoti a mailing list di sicurezza informatica o seguendo esperti di sicurezza online sui social media.

Se segui questi suggerimenti, puoi ridurre al minimo i rischi e navigare sul web in modo sicuro.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Considera l’utilizzo di un gestore di password per aiutarti a creare e gestire password complesse.
  • Evita di pubblicare informazioni personali sensibili sui social media.
  • Utilizza l’autenticazione a due fattori quando possibile. L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi account, richiedendoti di inserire un codice aggiuntivo oltre alla tua password per accedere.
  • Fai attenzione alle truffe sui social media. Le truffe sui social media sono sempre più diffuse, quindi fai attenzione ai post o ai messaggi che ti sembrano sospetti.
  • Tieniti aggiornato sul software e sui sistemi operativi. Gli aggiornamenti software spesso includono patch di sicurezza che possono aiutarti a proteggerti dalle minacce online.
  • Se hai dubbi su qualcosa che vedi online, parla con un adulto di fiducia o con un esperto di sicurezza informatica.

Fonte: https://www.technowize.com/the-internet-is-a-strange-place-time-to-consider-these-online-security-tips/

Torna in alto