Ogni anno, gli esperti di Kaspersky si trasformano in indovini, analizzando le tendenze e le minacce globali per prevedere il futuro della sicurezza informatica. Quest’anno, non sono sfere di cristallo o tarocchi a guidarli, ma piuttosto un’analisi approfondita delle minacce che incontriamo quotidianamente nel nostro lavoro. Ecco cosa ci aspetta nel 2025.
L’Ascesa dell’IA
L’intelligenza artificiale (IA) diventerà uno strumento di lavoro quotidiano. Piattaforme come Google e Bing hanno già integrato l’IA nei risultati di ricerca, e gli utenti sono sempre più affascinati da ChatGPT e i suoi equivalenti. Tuttavia, questa popolarità non è senza rischi. I malintenzionati sono già abili nello sfruttare l’IA, quindi dovremmo aspettarci ancora più problemi, come quelli legati ai deepfake[3].
Nuove Truffe
I truffatori non si fanno mai scappare le principali uscite dell’industria dell’intrattenimento. Mentre i giocatori aspettano con impazienza titoli a lungo attesi come “Mafia: Old Country”, “Civilization VII” e “Death Stranding 2”, gli aggressori stanno già escogitando nuovi schemi che comprendono preordini falsi e false chiavi digitali. Non menzioneremo nemmeno i pericoli del download di giochi da siti torrent: i rischi sono ormai ampiamente chiari[3].
Truffe sugli Abbonamenti
Le truffe sugli abbonamenti fioriranno nel 2025. Gli utenti saranno sempre più esposti a false offerte di abbonamenti a servizi online, che potrebbero essere in realtà truffe per ottenere informazioni personali o finanziarie[3].
Potenziale Divieto per i Social Media
I social network potrebbero essere vietati nel 2025. Questa previsione è legata alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza dei dati personali e la gestione delle informazioni online. La diffusione dell’IA e la maggiore frequenza dei deepfake potrebbero portare a una maggiore regolamentazione dei social media[3].
Rischi Associati ai Deepfake
I deepfake, ovvero i video o audio falsificati per sembrare reali, saranno sempre più diffusi e potenzialmente pericolosi. I malintenzionati potrebbero utilizzare questi strumenti per creare false prove o influenzare le opinioni pubbliche. È quindi importante essere cauti quando si utilizzano strumenti di AI, come ChatGPT o Microsoft Copilot, e ricordare che questi strumenti possono essere sfruttati dai hacker per leggere le nostre conversazioni[5].
Sicurezza dei Dati Personal
Con la diffusione dell’IA, i rischi associati ai dati personali appariranno con maggiore frequenza e in maniera più evidente. È quindi fondamentale proteggere i dati personali attraverso la utilizzo di strumenti di sicurezza avanzati e mantenendo una cultura di responsabilità tra i dipendenti. La vigilanza umana rimane il cardine della sicurezza, e la combinazione di misure tecniche e umane può garantire una maggiore sicurezza dei dati personali[1].
Prevenzione delle Minacce
Per affrontare queste minacce, è essenziale adottare una serie di misure di sicurezza:
- Testare le Aggiornamenti Rigorosamente: Assicurarsi che gli aggiornamenti siano testati rigorosamente prima di applicarli, riducendo così il rischio di errori o vulnerabilità.
- Utilizzare l’AI per la Detezione degli Anomalie: L’AI può essere utilizzata per accelerare la detezione degli anomalie e ridurre il tempo di analisi, migliorando così la reazione alle minacce.
- Diversificare i Fornitori: Ridurre i punti di fallimento concentrando i fornitori di servizi e riducendo la dipendenza da un solo fornitore.
- Organizzare Corsi di Formazione: Organizzare corsi di formazione regolari per gli impiegati per aumentare la loro consapevolezza delle minacce e ridurre il rischio di attacchi iniziali.
- Adottare una Cultura di Responsabilità: Promuovere una cultura di responsabilità tra i dipendenti, sottolineando l’importanza della vigilanza umana nella sicurezza.
Il 2025 sarà un anno caratterizzato da una maggiore integrazione dell’IA nella nostra vita quotidiana, ma anche da una maggiore esposizione ai rischi associati. È quindi fondamentale essere consapevoli delle minacce e adottare misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati personali e le infrastrutture informatiche. Con una combinazione di tecnologia avanzata e vigilanza umana, possiamo ridurre i rischi e garantire una maggiore sicurezza nel futuro.
Fonte: https://www.kaspersky.it/blog/cyberthreats-and-trends-predictions-in-2025/29370