Aggiornamento di Firefox 135.0.1: Risoluzione di vulnerabilità e miglioramenti

Aggiornamento di Firefox 135.0.1: Risoluzione di vulnerabilità e miglioramenti

Firefox ha rilasciato un importante aggiornamento, Firefox 135.0.1, che risolve vulnerabilità di sicurezza e migliora la stabilità del browser. Questo aggiornamento è stato rilasciato solo due settimane dopo la versione principale di Firefox 135, il 5 febbraio 2025[1].

Risoluzione di vulnerabilità

Il principale obiettivo dell’aggiornamento è la risoluzione di una vulnerabilità di sicurezza classificata come “high” (secondo livello di gravità dopo “critical”). Questa vulnerabilità riguarda bug di sicurezza della memoria che potrebbero essere sfruttati dai malintenzionati per eseguire codice arbitrario. Mozilla ha già pubblicato una nota di sicurezza che descrive il problema e le correzioni apportate[3].

Correzioni non di sicurezza

Oltre alla risoluzione della vulnerabilità di sicurezza, l’aggiornamento 135.0.1 include anche diverse correzioni non di sicurezza. Queste includono:

  • Problema con i menu a discesa: Risolto un problema con i menu a discesa su alcuni siti che utilizzavano un comportamento specifico degli eventi mousemove.
  • Scorrimento degli elementi: Corretto un problema che causava gli elementi anchor a spostarsi in locazioni errate in alcune situazioni.
  • Funzionalità di recupero delle finestre e delle schede: Risolto un problema che impediva al browser di ripristinare le finestre e le schede chiuse tramite il menu Storia dopo un aggiornamento.
  • Icone dei motori di ricerca personalizzati: Corretto un problema che mostrava iconografie troppo grandi per i motori di ricerca personalizzati aggiunti dall’utente[1].

Miglioramenti generali

L’aggiornamento 135.0.1 non si limita alle sole correzioni e risoluzioni di problemi. Mozilla ha anche introdotto alcuni miglioramenti generali:

  • Traduzioni migliorate: Riduzione della possibilità di generare parole inventate.
  • Layout della scheda iniziale: Nuovo layout disponibile globalmente con logo riposizionato e UI aggiornata per le storie consigliate.
  • Opzione “Do Not Track” rimossa: Sostituita da “Tell websites not to sell or share my data” basata su Global Privacy Control (GPC).
  • Formato Linux: I binari ora sono forniti in XZ anziché BZ2 per una decompressione più rapida e file più compatti[2].

Come aggiornare Firefox

Per aggiornare Firefox, gli utenti possono attendere che l’aggiornamento venga installato automaticamente, oppure eseguire manualmente un controllo di aggiornamento dal browser. Questo può essere fatto andando su Help > About Firefox e seguendo le istruzioni per l’aggiornamento[1].

Suggerimenti e consigli

Per massimizzare la sicurezza e la stabilità di Firefox, ecco alcuni suggerimenti e consigli:

  • Aggiornamenti regolari: Assicurarsi di eseguire regolarmente gli aggiornamenti per ricevere le correzioni di sicurezza e miglioramenti.
  • Utilizzo di estensioni sicure: Scegliere estensioni da fonti affidabili e leggere per evitare problemi di prestazioni.
  • Configurazione delle impostazioni di privacy: Utilizzare le impostazioni di privacy avanzate per limitare la raccolta dei dati personali.
  • Utilizzo di VPN: Considerare l’uso di un VPN per proteggere la navigazione online.
  • Backup dei dati: Eseguire regolarmente il backup dei dati salvati in Firefox per evitare perdite di informazioni importanti.

L’aggiornamento di Firefox 135.0.1 rappresenta un importante passo per migliorare la sicurezza e la stabilità del browser. Gli utenti sono invitati a eseguire l’aggiornamento il più presto possibile per proteggere i propri dati e garantire una navigazione sicura e fluida. Inoltre, seguire i suggerimenti e consigli forniti può aiutare a massimizzare le prestazioni e la sicurezza del browser.

Fonte: https://cybersecuritynews.com/firefox-135-0-1-released-with-fix

Torna in alto