La comunità dell’intelligenza artificiale è in fermento per il modello open source DeepSeek R1. DeepSeek sostiene che R1 eguaglia o addirittura supera ChatGPT o1 di OpenAI su diversi benchmark chiave, ma a un costo inferiore. Questo potrebbe essere un passo avanti davvero equo, ottimo per i ricercatori e gli sviluppatori con risorse limitate, soprattutto quelli del Sud globale.
La storia di DeepSeek
DeepSeek è una startup fondata a Hangzhou, in Cina, nel luglio 2023 da Liang Wenfeng, ex studente della Zhejiang University dove ha studiato ingegneria informatica ed elettronica. La startup è stata incubata da High-Flyer, un hedge fund fondato da Liang nel 2015. High-Flyer ha un ufficio nella stessa sede di DeepSeek e possiede brevetti relativi a cluster di chip utilizzati per addestrare modelli AI.
Il successo di DeepSeek
Il successo di DeepSeek è stato notato in Cina e negli Stati Uniti. Il modello R1 ha raggiunto la vetta dell’App Store di Apple, superando ChatGPT di OpenAI. Questo ha causato un grande scompiglio nel mercato azionario, con Nvidia che ha subito una perdita di quasi 600 miliardi di dollari nel valore delle azioni.
Come DeepSeek ha superato le restrizioni USA
DeepSeek ha utilizzato chip meno costosi e minori quantità di dati per sviluppare il suo modello AI. Questo approccio ha permesso alla startup di eguagliare le prestazioni di ChatGPT o1 a un costo inferiore. Inoltre, DeepSeek ha rilasciato sei versioni più piccole di R1, abbastanza miniaturizzate da permettere un’esecuzione locale sui computer portatili.
I benefici dell’approccio open source
L’approccio open source di DeepSeek ha permesso alla startup di ricevere input da comunità di sviluppatori in tutto il mondo. Questo ha reso possibile lo sviluppo di un modello AI di alta qualità a un costo molto inferiore rispetto ai modelli sviluppati da altre aziende. Hancheng Cao, assistente alla cattedra di sistemi informativi presso l’Emory University, ha affermato che “questo potrebbe essere un passo avanti davvero equo, ottimo per i ricercatori e gli sviluppatori con risorse limitate, soprattutto quelli del Sud globale”.
Le sfide e i timori
Nonostante il successo di DeepSeek, ci sono ancora molte sfide e timori legati alla sua tecnologia. Alcuni esperti hanno espresso preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati utilizzati da DeepSeek. Inoltre, la dipendenza da chip cinesi potrebbe essere vista come una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Suggerimenti e consigli
- Utilizzare risorse aperte: L’approccio open source di DeepSeek dimostra che è possibile sviluppare tecnologie avanzate utilizzando risorse aperte e collaborazioni globali. Questo potrebbe essere un modello da seguire per altre startup e aziende che vogliono ridurre i costi e aumentare l’innovazione.
- Sviluppare modelli locali: La capacità di DeepSeek di rilasciare versioni più piccole del modello R1 che possono essere eseguite localmente sui computer portatili è un punto di forza significativo. Questo potrebbe essere utile per applicazioni che richiedono una bassa latenza e una maggiore sicurezza dei dati.
- Monitorare le restrizioni: Le restrizioni sulle esportazioni di chip avanzati da parte degli Stati Uniti potrebbero essere un ostacolo per lo sviluppo di tecnologie AI in Cina. Tuttavia, come dimostrato da DeepSeek, queste restrizioni possono essere trasformate in opportunità di innovazione.
- Valutare la privacy e la sicurezza: La tecnologia AI deve essere valutata non solo per le sue prestazioni ma anche per la sua sicurezza e riservatezza. Le startup come DeepSeek devono essere trasparenti riguardo ai dati utilizzati e alle misure di sicurezza adottate.
- Promuovere la collaborazione globale: L’approccio open source di DeepSeek ha permesso una collaborazione globale tra sviluppatori. Questo potrebbe essere un modello da seguire per promuovere l’innovazione e ridurre le barriere tecnologiche tra paesi diversi.
In conclusione, il successo di DeepSeek rappresenta un punto di svolta significativo nella storia dell’intelligenza artificiale. La sua capacità di superare le restrizioni USA e di sviluppare modelli AI di alta qualità a un costo inferiore potrebbe essere un modello da seguire per altre startup e aziende. Tuttavia, è importante monitorare le sfide e i timori legati alla privacy e alla sicurezza dei dati utilizzati da DeepSeek.