Firefox 138: Novità, Sicurezza e Consigli su Come Sfruttare al Meglio il Browser di Mozilla
Firefox, il celebre browser open source sviluppato da Mozilla, si aggiorna alla versione 138, portando con sé un pacchetto di novità particolarmente ricco, con l’obiettivo di offrire una navigazione ancora più sicura, efficiente e personalizzabile. L’aggiornamento, rilasciato ufficialmente il 29 aprile 2025, conferma la determinazione di Mozilla nel competere con i principali browser del mercato, offrendo agli utenti strumenti avanzati sia in termini di sicurezza che di esperienza d’uso.
Le principali novità di Firefox 138
Con questa release, Firefox introduce miglioramenti che spaziano dalla sicurezza informatica, all’usabilità, fino alla gestione avanzata delle schede e dei moduli dinamici.
1. Patch di sicurezza critiche: una priorità per Mozilla
Uno degli aspetti fondamentali di Firefox 138 è senza dubbio l’attenzione alla sicurezza. La nuova versione corregge diverse vulnerabilità considerate ad alta gravità che avrebbero potuto essere sfruttate da malintenzionati per compromettere la sicurezza del sistema:
- Privilege escalation nel Firefox Updater: una falla che poteva portare a un aumento non autorizzato dei privilegi su un sistema infetto.
- Corruzione della memoria in WebGL (solo su macOS): una vulnerabilità che avrebbe potuto permettere attacchi attraverso specifici shader grafici.
- Bypass dell’isolamento dei processi tramite link “javascript:” nei frame: potenzialmente sfruttabile per eseguire codice non autorizzato.
- Bug di sicurezza legati alla gestione della memoria: interessano sia Firefox sia Thunderbird (il client email di Mozilla).
Queste patch sono il risultato della collaborazione tra Mozilla e ricercatori di sicurezza di tutto il mondo, dimostrando l’efficacia del modello open source nel mitigare tempestivamente le minacce emergenti.
2. Supporto ai gruppi di schede: gestione avanzata della produttività
Firefox 138 integra finalmente la funzionalità dei gruppi di schede, una delle più richieste dalla community. Questa innovazione permette di organizzare le schede aperte in gruppi tematici, riducendo l’affollamento della barra delle schede e rendendo più semplice passare da un’attività all’altra. Ad esempio, è possibile creare un gruppo per il lavoro, uno per lo studio e uno per il tempo libero, mantenendo tutto ordinato e facilmente accessibile.
Consigli pratici per usare i gruppi di schede:
- Crea gruppi diversi per progetti separati o categorie di ricerca.
- Rinomina i gruppi per individuarli rapidamente.
- Approfitta della funzione “chiudi gruppo” per liberare memoria senza perdere le sessioni di navigazione.
3. Migliorata la gestione dei moduli dinamici
Firefox 138 ottimizza la compilazione di moduli con campi dinamici, come quelli per indirizzi o carte di credito. L’autocompletamento ora riconosce e gestisce meglio i campi aggiuntivi, rendendo più semplice e veloce la compilazione di form online, anche quelli più complessi.
Best practice per compilare moduli in sicurezza:
- Verifica sempre che le connessioni siano protette (HTTPS).
- Utilizza un gestore password integrato per evitare errori nella digitazione dei dati sensibili.
- Aggiorna regolarmente Firefox per assicurarti di avere sempre i più recenti miglioramenti nella protezione dei dati.
4. Continui miglioramenti a usabilità e accessibilità
Mozilla non trascura l’esperienza utente: sono stati apportati piccoli ma importanti ritocchi a livello di interfaccia e accessibilità, con l’obiettivo di rendere Firefox ancora più intuitivo per tutti, anche per chi ha esigenze particolari.
- Navigazione più rapida tra le schede tramite scorciatoie da tastiera migliorate.
- Temi rinnovati e maggiore compatibilità con le estensioni.
- Opzioni aggiuntive per l’accessibilità visiva e uditiva.
Perché scegliere Firefox come browser principale?
Firefox si distingue dai concorrenti per la sua politica chiara e trasparente sulla privacy e la gestione dei dati personali. Mozilla non fa parte di conglomerati pubblicitari e basa il suo modello di business sul contributo della community e di partner selezionati. Usare Firefox significa scegliere:
- Protezione avanzata dal tracciamento e dai cookie di terze parti.
- Aggiornamenti frequenti e open source, con codice verificabile pubblicamente.
- Alta personalizzazione tramite componenti aggiuntivi e temi.
- Sincronizzazione sicura dei dati tra dispositivi.
Consigli extra per una navigazione sicura con Firefox 138
Per sfruttare appieno tutte le potenzialità della nuova versione, ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Mantieni sempre il browser aggiornato: attiva gli aggiornamenti automatici per ricevere subito le ultime patch di sicurezza.
- Gestisci le estensioni con attenzione: installa solo quelle provenienti dal Mozilla Add-ons ufficiale e rimuovi quelle che non usi.
- Attiva la protezione avanzata contro il tracciamento: puoi trovarla nelle impostazioni privacy; blocca automaticamente molte forme di pubblicità invasiva.
- Personalizza la barra degli strumenti: riorganizza o aggiungi funzioni utili per la tua quotidianità.
- Sfrutta la sincronizzazione Firefox Sync: conserva i tuoi preferiti, password, cronologia e schede aperte in modo sicuro su tutti i device.
Come aggiornare a Firefox 138
L’aggiornamento è disponibile per tutti gli utenti su Windows, macOS, Linux e Android. Normalmente, Firefox si aggiorna automaticamente, ma puoi forzare l’aggiornamento dal menu “Aiuto” > “Informazioni su Firefox”, dove verrà verificata la presenza dell’ultima versione.
Firefox 138 rappresenta un passo avanti significativo nel percorso di Mozilla verso un browser sempre più sicuro, efficiente e rispettoso della privacy. Le nuove patch di sicurezza e l’introduzione dei gruppi di schede migliorano sia la protezione informatica che la produttività quotidiana, rendendo Firefox una scelta eccellente per chi cerca un’alternativa open source e indipendente nel mercato dei browser.
Sfrutta tutte le nuove funzionalità, segui i consigli di sicurezza e personalizzazione, e contribuisci anche tu al futuro della navigazione web scegliendo Firefox!