Microsoft 365: la funzionalità anti-phishing bypassata utilizzando tag CSS
Gli attaccanti stanno sfruttando una vulnerabilità in Microsoft 365 per bypassare le funzionalità anti-phishing, mettendo a rischio la sicurezza delle email. Questo metodo utilizza tag CSS per alterare l’aspetto delle email, rendendo impossibile per gli strumenti di sicurezza rilevare le trappole di phishing. In questo articolo, esamineremo come funziona questo metodo e forniremo suggerimenti per proteggere le email da questi attacchi.
Come funziona il metodo di bypass
Gli attaccanti utilizzano tag CSS per modificare l’aspetto delle email, rendendole indistinguibili dalle email legittime. Questo metodo sfrutta la capacità di Outlook di interpretare i tag CSS per formattare i messaggi eletttronici. Gli attaccanti inseriscono codice CSS che modifica l’aspetto delle email, come ad esempio il colore del testo e le icone, rendendo le email più convincenti. Questo metodo è particolarmente efficace perché Outlook non verifica il contenuto CSS delle email, permettendo agli attaccanti di alterare l’aspetto delle email senza essere scoperti.
Come gli attaccanti utilizzano questo metodo
Gli attaccanti utilizzano questo metodo per creare email che sembrano provenire da fonti legittime. Ad esempio, un attaccante può creare un’email che sembra provenire da un servizio di posta elettronica come Gmail, ma in realtà è un’email di phishing. Questo metodo è particolarmente efficace perché Outlook non verifica il contenuto CSS delle email, permettendo agli attaccanti di alterare l’aspetto delle email senza essere scoperti.
Perché questo metodo è efficace
Questo metodo è efficace perché Outlook non verifica il contenuto CSS delle email. Gli strumenti di sicurezza di Outlook non controllano il contenuto CSS delle email, permettendo agli attaccanti di alterare l’aspetto delle email senza essere scoperti. Questo rende il metodo particolarmente efficace per bypassare le funzionalità anti-phishing di Outlook.
Come proteggere le email da questi attacchi
Per proteggere le email da questi attacchi, è necessario essere consapevoli delle trappole di phishing e verificare attentamente le email che riceviamo. Ecco alcuni suggerimenti per proteggere le email:
- Verificare l’indirizzo email: Controllare l’indirizzo email che appare nella barra degli indirizzi di Outlook. Se l’indirizzo email appare come un link, cliccare su di esso per verificare che sia corretto.
- Controllare l’aspetto: Verificare che l’aspetto dell’email sia corretto. Se l’email sembra essere formattata in modo strano o contiene icone che non sembrano essere legittime, è probabile che sia una trappola di phishing.
- Non cliccare su link sconosciuti: Non cliccare su link sconosciuti o che sembrano essere provenienti da fonti non legittime.
- Verificare le firme: Verificare che le firme delle email siano corrette e non siano state alterate.
- Utilizzare antivirus e firewall: Utilizzare antivirus e firewall per proteggere il computer da malware e attacchi.
Il metodo di bypass anti-phishing utilizzando tag CSS è una minaccia significativa per la sicurezza delle email in Microsoft 365. Gli attaccanti possono utilizzare questo metodo per creare email che sembrano provenire da fonti legittime, ma in realtà sono trappole di phishing. Per proteggere le email da questi attacchi, è necessario essere consapevoli delle trappole di phishing e verificare attentamente le email che riceviamo. Utilizzare antivirus e firewall e seguire le linee guida di sicurezza fornite da Microsoft per proteggere le email da questi attacchi.
Suggerimenti e consigli
1. Verificare l’indirizzo email
Verificare l’indirizzo email che appare nella barra degli indirizzi di Outlook. Se l’indirizzo email appare come un link, cliccare su di esso per verificare che sia corretto.
2. Controllare l’aspetto
Verificare che l’aspetto dell’email sia corretto. Se l’email sembra essere formattata in modo strano o contiene icone che non sembrano essere legittime, è probabile che sia una trappola di phishing.
3. Non cliccare su link sconosciuti
Non cliccare su link sconosciuti o che sembrano essere provenienti da fonti non legittime.
4. Verificare le firme
Verificare che le firme delle email siano corrette e non siano state alterate.
5. Utilizzare antivirus e firewall
Utilizzare antivirus e firewall per proteggere il computer da malware e attacchi.
6. Aggiornare software e firmware
Aggiornare costantemente il software e il firmware per garantire che siano sicuri e proteggano contro le nuove minacce.
7. Utilizzare strumenti di sicurezza
Utilizzare strumenti di sicurezza come antivirus e firewall per proteggere il computer da malware e attacchi.
8. Educazione e formazione
Educazione e formazione per gli utenti finali su come riconoscere e proteggersi da trappole di phishing.
9. Monitoraggio continuo
Monitorare continuamente le email e i sistemi per rilevare eventuali attacchi o minacce.
10. Collaborazione con Microsoft
Collaborare con Microsoft per ricevere aggiornamenti e supporto per le funzionalità di sicurezza di Microsoft 365.
Articolo:
Risorse aggiuntive
- Microsoft Defender for Office 365: Informazioni sui criteri anti-phishing e come configurarli per proteggere le email da phishing.
- Cybersecurity News: Ultimi aggiornamenti sulla sicurezza informatica e notizie sui metodi di attacco utilizzati dagli attaccanti.
- Microsoft 365 Security: Informazioni sulla sicurezza di Microsoft 365 e come proteggere le email da phishing.
Il metodo di bypass anti-phishing utilizzando tag CSS è una minaccia significativa per la sicurezza delle email in Microsoft 365. Gli attaccanti possono utilizzare questo metodo per creare email che sembrano provenire da fonti legittime, ma in realtà sono trappole di phishing. Per proteggere le email da questi attacchi, è necessario essere consapevoli delle trappole di phishing e verificare attentamente le email che riceviamo. Utilizzare antivirus e firewall e seguire le linee guida di sicurezza fornite da Microsoft per proteggere le email da questi attacchi.
Fonte: https://cybersecuritynews.com/microsoft-365-anti-phishing-feature-bypassed/





