Microsoft 365 è diventato un obiettivo principale per i cybercriminali, che utilizzano nuove forme di phishing per ottenere accesso alle informazioni personali e aziendali. Ecco alcune strategie per proteggere le tue informazioni:
Identificare le forme di phishing
- Emails falsificate: Guarda attentamente le email che ricevi. Se sembrano strane o non rispondono a un’attività specifica, potrebbero essere phishing.
- Link falsi: Non clicca su link che sembrano sospetti. Verifica l’URL e la fonte dell’email prima di aprire il link.
- Forme di phishing avanzate: I cybercriminali utilizzano tecniche avanzate come l’inganno visivo e le email personalizzate per sembrare autentiche.
Proteggere Microsoft 365
- Abilita le funzionalità di sicurezza: Utilizza le funzionalità di sicurezza integrate in Microsoft 365, come il filtro anti-spam e il rilevamento di phishing.
- Educazione e formazione: Insegna ai tuoi utenti a riconoscere le forme di phishing e a seguire le procedure di sicurezza.
- Monitora le attività: Utilizza strumenti di monitoraggio per tracciare le attività degli utenti e rilevare eventuali comportamenti sospetti.
Best practice
- Aggiorna regolarmente: Assicurati di aggiornare Microsoft 365 e i browser utilizzati per evitare vulnerabilità.
- Utilizza password sicure: Utilizza password complesse e cambiale regolarmente.
- Utilizza autenticazione a due fattori: Abilita l’autenticazione a due fattori per aumentare la sicurezza delle tue credenziali.
- Utilizza strumenti di sicurezza: Utilizza strumenti di sicurezza come antivirus e firewall per proteggere i tuoi dispositivi.
Conclusioni
Microsoft 365 è vulnerabile a nuove forme di phishing. Per proteggere le tue informazioni personali e aziendali, è essenziale identificare le forme di phishing, abilitare le funzionalità di sicurezza, educare i tuoi utenti e seguire le best practice di sicurezza.
Fonte: https://www.helpnetsecurity.com/2024/07/29/microsoft-365-phishing-forms/





