Apple rilascia iOS 17.5, macOS 14.5 e altri aggiornamenti con il lancio di nuovi iPad

Vulnerabilità di accesso al controllo di Apple: ricompensa di 50.000 dollari per un difetto che consente all’attaccante di cancellare l’account iCloud

Nel mondo della sicurezza informatica, le vulnerabilità nei sistemi di grandi aziende come Apple sono sempre una notizia importante. Recentemente, è stato rivelato un bug critico nel sistema di accesso al controllo di Apple che permette all’attaccante di cancellare l’account iCloud. Questa vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore di sicurezza che ha ricevuto una ricompensa di 50.000 dollari per il suo lavoro. In questo articolo, esploreremo come funziona questo bug, come Apple ha risposto e cosa gli utenti possono fare per proteggere i loro account.

La Vulnerabilità

La vulnerabilità in questione riguarda un difetto nel sistema di accesso al controllo di Apple che consente all’attaccante di cancellare l’account iCloud. Questo bug è stato scoperto da un ricercatore di sicurezza che ha identificato una falla critica nel codice di Apple. La vulnerabilità permette all’attaccante di eseguire azioni che non sono autorizzate, come cancellare l’account di un utente, senza che l’utente stesso sia a conoscenza di ciò che sta accadendo[4].

Come Funziona il Bug

Il bug funziona attraverso una combinazione di vulnerabilità nel sistema di accesso al controllo di Apple. L’attaccante può sfruttare questa falla per accedere alle informazioni sensibili degli utenti e eseguire azioni che non sono autorizzate. In particolare, l’attaccante può cancellare l’account iCloud di un utente senza che l’utente stesso sia a conoscenza di ciò che sta accadendo.

Ricompensa per la Scoperta

La scoperta di questa vulnerabilità è stata ricompensata con 50.000 dollari dal programma di bug bounty di Apple. Questo programma è stato istituito da Apple per incentivare i ricercatori di sicurezza a identificare e segnalare vulnerabilità nei suoi sistemi. La ricompensa è stata assegnata al ricercatore che ha identificato e segnalato la falla critica nel sistema di accesso al controllo di Apple[4].

Risposta di Apple

Apple ha risposto rapidamente alla scoperta della vulnerabilità, prendendo immediatamente misure per riparare il difetto. La società ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per correggere la falla critica nel sistema di accesso al controllo di Apple. Inoltre, Apple ha anche chiesto al ricercatore di non discutere pubblicamente la vulnerabilità fino a quando non fosse stato riparato, per evitare che gli attaccanti potessero sfruttare la falla prima che fosse corretta[4].

Consigli per la Protezione degli Utenti

Per proteggere i loro account iCloud, gli utenti possono seguire alcuni consigli importanti:

1. Utilizzare una Password Forte

Una password forte è il primo passo per proteggere l’account iCloud. La password dovrebbe essere composta da almeno 12 caratteri, includere lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali. È anche importante non utilizzare la stessa password per più account.

2. Utilizzare la Funzione di Autenticazione a Doppia Fase

La funzione di autenticazione a doppia fase (2FA) aggiunge un livello di sicurezza ulteriore all’accesso all’account iCloud. La 2FA richiede che l’utente inserisca un codice di autenticazione in aggiunta alla password per accedere all’account.

3. Monitorare le Attività dell’Account

Gli utenti dovrebbero monitorare le attività dell’account iCloud regolarmente per identificare eventuali segni di attività sospette. Se si notano azioni che non sono state autorizzate, è importante contattare immediatamente il supporto di Apple.

4. Utilizzare un Account Proteggiuto da MFA

L’Account Proteggiuto da MFA (Multi-Factor Authentication) è una funzione che richiede l’utente di inserire un codice di autenticazione in aggiunta alla password per accedere all’account. Questa funzione aggiunge un livello di sicurezza ulteriore all’accesso all’account iCloud.

5. Utilizzare un Antivirus

Utilizzare un antivirus può aiutare a proteggere l’account iCloud da malware e virus che potrebbero essere utilizzati per sfruttare la vulnerabilità.

La scoperta della vulnerabilità nel sistema di accesso al controllo di Apple è un esempio della continua lotta tra i ricercatori di sicurezza e le aziende per identificare e riparare le falla critiche nei sistemi. Gli utenti possono proteggere i loro account iCloud seguendo alcuni semplici consigli, come utilizzare una password forte, attivare la funzione di autenticazione a doppia fase e monitorare le attività dell’account regolarmente. Apple ha dimostrato di essere attiva nel riparare le vulnerabilità, ma gli utenti devono essere sempre vigili e prendere misure proattive per proteggere i loro dati.

Fonte: https://medium.com/@HackerPlus/vulnerability-access-control-apple-50-000-bounty-flaw-allows-attacker-to-delete-icloud-account-8202dacd7034?source=rss——hackerone-

Torna in alto